• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [927]
Storia [215]
Biografie [226]
Geografia [152]
Geografia umana ed economica [86]
Scienze politiche [77]
Letteratura [63]
Storia per continenti e paesi [47]
Arti visive [57]
America [46]
Economia [50]

Narváez, Pánfilo

Enciclopedia on line

Conquistatore spagnolo (Valladolid 1470 circa - Golfo del Messico 1528). Esplorò l'isola di Cuba e la sottomise alla Spagna; a capo (1520) di una spedizione nel Messico contro Hernán Cortés, fu sconfitto. [...] Inviato a giustificarsi in Spagna e assolto, fu incaricato da Carlo V di conquistare la Florida. Riuscì a sbarcare sulle coste della regione e si spinse nell'interno fino alla regione detta Apalache, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – HERNÁN CORTÉS – RÍO MAGDALENA – VALLADOLID – CARLO V

Pini, Isola dei

Enciclopedia on line

Pini, Isola dei (sp. Isla de Pinos) Isola del Mar Caribico (2200 km2), 60 km a S di Cuba. Con il nuovo nome di Isla de la Juventud costituisce, con alcune isole vicine, una provincia cubana (2419 km2 con 86.557 ab. nel [...] e orticoltura. Scoperta nella primavera del 1494 da Colombo, che la chiamò Evangelista, dopo la conclusione della guerra del 1898 Cuba e gli USA se ne contesero a lungo il possesso, al quale gli USA rinunciarono nel 1907 (conferma della decisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CUBA

Primo de Rivera y Orbaneja, Miguel, marchese di Estella

Enciclopedia on line

Primo de Rivera y Orbaneja, Miguel, marchese di Estella Generale e uomo politico spagnolo (Cadice 1870 - Parigi 1930); servì come ufficiale in Marocco, a Cuba e nelle Filippine. Governatore militare di Cadice (1915), Capitano generale di Valencia (1919) e Barcellona [...] (1922), nel sett. 1923 P. de R. rovesciò il governo, sciolse le Cortes, sospese la costituzione e impose la censura alla stampa; col consenso di re Alfonso XIII creò un direttorio militare e impose al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO XIII – BARCELLONA – DIRETTORIO – FILIPPINE – VALENCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Primo de Rivera y Orbaneja, Miguel, marchese di Estella (2)
Mostra Tutti

Albemarle, George conte di

Enciclopedia on line

Generale inglese (1724-1772); durante la guerra dei Sette Anni, condusse con successo l'impresa di Cuba (1762). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CUBA

Martínez de Campos, Arsenio

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico spagnolo (Segovia 1831 - Zarauz 1900). Combatté in Marocco (1860), in Messico (1862) e a Cuba (1869-72); tornato in patria col grado di generale, lottò contro i carlisti e, dopo [...] al trono di Alfonso XII (1874). Con le sue vittorie contribuì a porre fine alla guerra carlista. Inviato a Cuba (1876), vi condusse una politica relativamente conciliante che portò all'effimero accordo di Zanjón (1878) con gli indipendentisti locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO XII – ABDICAZIONE – CATALOGNA – CARLISTI – MAROCCO

ispano-americana, guerra

Enciclopedia on line

Breve conflitto combattuto nel 1898 tra USA e Spagna e conclusosi con la vittoria dei primi e l’indipendenza di Cuba, dal 1895 in rivolta armata contro il governo coloniale spagnolo. Il coinvolgimento [...] e il 12 agosto furono firmati i preliminari di pace, conclusa il 10 dicembre 1898 a Parigi. La Spagna rinunciò a Cuba, proclamata indipendente, a Porto Rico, all’Isola di Guam e alle Filippine, ricevendo in corrispettivo un’indennità di 20 milioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SANTIAGO DI CUBA – ISOLA DI GUAM – PORTO RICO – ARCIPELAGO – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ispano-americana, guerra (1)
Mostra Tutti

Welles

Enciclopedia on line

Welles Diplomatico (New York 1892 - Bernardsville, New Jersey, 1961). Stretto collaboratore di F. D. Roosevelt, fu ambasciatore a Cuba (1933) e più tardi sottosegretario di Stato (1937-43). Partecipò alle conversazioni [...] preliminari alla stesura della Carta atlantica (ag. 1941), e diresse la politica di buon vicinato con l'America latina e il coordinamento della difesa interamericana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTA ATLANTICA – AMERICA LATINA – NEW JERSEY – NEW YORK – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Welles (2)
Mostra Tutti

Henríquez Ureña, Max

Enciclopedia on line

Diplomatico e letterato dominicano (Santo Domingo 1885 - ivi 1968), fratello di Pedro. Si trasferì molto giovane a Cuba, dove compì gli studî e fondò poi la Sociedad de conferencias, che esercitò grande [...] influsso nell'ambiente intellettuale cubano. Tornato in patria, entrò nella carriera diplomatica e fu ministro e ambasciatore in varî paesi e delegato permanente alla Società delle Nazioni (1935-40) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SANTO DOMINGO – RUBÉN DARÍO – CUBA – ONU

Narváez, Pánfilo

Dizionario di Storia (2010)

Narvaez, Panfilo Narváez, Pánfilo Conquistatore spagnolo (Valladolid 1470 ca.-Golfo del Messico 1528). Esplorò l’isola di Cuba e la sottomise alla Spagna; a capo (1520) di una spedizione nel Messico [...] contro Hernán Cortés, fu sconfitto. Inviato a giustificarsi in Spagna e assolto, fu incaricato da Carlo V di conquistare la Florida. Riuscì a sbarcare sulle sue coste e si spinse nell’interno fino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Narváez, Pánfilo (1)
Mostra Tutti

Agramonte y Loinaz, Ignacio

Enciclopedia on line

Agramonte y Loinaz, Ignacio Patriota cubano (Puerto Príncipe 1841 - scontro di Jimaguayú 1873), fu la figura più brillante della prima rivoluzione di Cuba (1868) sì da meritare il nome di "Washington cubano". Redasse la prima costituzione [...] della repubblica. Morì combattendo gli Spagnoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUERTO PRÍNCIPE – WASHINGTON – CUBA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
cuba
cuba s. f. [dall’arabo qubba «vòlta»], ant. – Cupola (rimane nel nome del palazzo arabo-normanno di Palermo). In Sicilia, anche tipo di pozzo campestre chiuso e con cupola.
cubano
cubano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cuba, isola (e repubblica) dell’America Centr., la maggiore delle Grandi Antille; come sost., abitante, originario o nativo di Cuba. Sigaro c. (o cubano s. m.), confezionato con tabacco avana: fumare un c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali