• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [927]
Storia [215]
Biografie [226]
Geografia [152]
Geografia umana ed economica [86]
Scienze politiche [77]
Letteratura [63]
Storia per continenti e paesi [47]
Arti visive [57]
America [46]
Economia [50]

barbudos

Enciclopedia on line

Nome con cui sono stati indicati, per l’uso di lasciarsi crescere la barba, i partigiani di F. Castro durante la campagna (1956-58) che portò nell’isola di Cuba al rovesciamento del regime di F. Batista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CUBA

Sampson

Enciclopedia on line

Sampson Ammiraglio (Palmyra, New York, 1840 - Washington 1902); nella guerra contro la Spagna (1898) comandò, col grado di commodoro, le forze navali americane dell'Atlantico. Bloccò nella baia di Santiago di [...] Cuba il principale nucleo delle forze navali spagnole, comandate dall'amm. P. Cervera, rendendo vano il tentativo di quest'ultimo di forzare lo sbarramento. Contrammiraglio (1899), tenne per circa due anni il comando della base navale di Boston; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DI CUBA – CONTRAMMIRAGLIO – WASHINGTON – COMMODORO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sampson (1)
Mostra Tutti

panamericanismo

Enciclopedia on line

Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano. Le origini La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] (MCCA). Nel 1994 i rappresentanti di tutti i paesi dell’emisfero occidentale, riuniti a Miami con la sola eccezione di Cuba, decisero la costituzione di un’Area di libero scambio delle Americhe, estesa dall’Alaska all’Argentina, ma nel 2005 tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – AREA DI LIBERO SCAMBIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panamericanismo (6)
Mostra Tutti

Machado y Morales, Gerardo

Enciclopedia on line

Machado y Morales, Gerardo Uomo politico cubano (Santa Clara 1871 - Miami 1939). Combatté contro la Spagna nella rivoluzione del 1895-98; nel 1924 fu eletto presidente della Repubblica, successivamente rieletto nel 1929. Cercò di [...] liberare Cuba dalla soggezione economica agli Stati Uniti; dapprima fece utili riforme nell'amministrazione e avviò un ambizioso piano di opere pubbliche; poi il suo atteggiamento dittatoriale e il prolungamento dei poteri determinarono un forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – CANADA – SPAGNA – MIAMI – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machado y Morales, Gerardo (2)
Mostra Tutti

Hispaniola

Enciclopedia on line

Hispaniola (latinizz. del nome sp. Española o Isla Espanõla) Isola delle Grandi Antille (76.200 km2 con 17.000.000 di ab. circa), la seconda per estensione del gruppo insulare, situata tra Cuba e Portorico da cui [...] la dividono rispettivamente i canali Sopra Vento e de la Mona. Politicamente è divisa tra Haiti, a O, e la Repubblica Dominicana, a E. È percorsa nel mezzo dalla Cordigliera Centrale, catena montuosa formata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REPUBBLICA DOMINICANA – GRANDE DEPRESSIONE – SANTO DOMINGO – CENOZOICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hispaniola (1)
Mostra Tutti

Ugarte, Manuel

Enciclopedia on line

Scrittore e diplomatico argentino (Buenos Aires 1878 - Nizza 1951); senatore (1913), negli ultimi anni della sua vita rappresentò l'Argentina in qualità di ambasciatore nel Messico (1946-48), nel Nicaragua [...] (1948-49) e a Cuba (1949-50); si adoperò sempre per l'alleanza di tutti gli stati dell'America Latina e fu tra i più fieri critici dell'imperialismo statunitense nel subcontinente. Pubblicò poesie (Poesías completas, 1922), impressioni di viaggio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – BUENOS AIRES – NICARAGUA – ARGENTINA – MESSICO

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Messico, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela. 1962: dall’alleanza tra L’Avana e Mosca scaturisce la crisi dei missili schierati a Cuba contro gli Stati Uniti; il continente e il mondo sono sull’orlo di una guerra atomica. Poco dopo un progetto latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Serrano y Domínguez, Francisco

Enciclopedia on line

Serrano y Domínguez, Francisco Generale e uomo politico (León, Cadice, 1810 - Madrid 1885); sostenitore di B. Espartero, deputato alle Cortes, ministro della Guerra (1843), senatore (1845), nel 1854 prese parte alla rivoluzione capeggiata [...] da L. O'Donnell. Capitano generale di Cuba (1859-62), duca della Torre (1862), alla morte di O'Donnell divenne (1867) capo del partito liberale e fu con J. Prim l'anima della rivoluzione antidinastica che detronizzò Isabella II (1868). Nominato capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POTERE ESECUTIVO – AMEDEO D'AOSTA – COLPO DI STATO – ISABELLA II – ALFONSO XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serrano y Domínguez, Francisco (2)
Mostra Tutti

Rivoluzione cubana

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rivoluzione cubana Massimo L. Salvadori La più celebre delle guerriglie La Rivoluzione cubana, detta anche Rivoluzione castrista dal ruolo preminente del suo leader Fidel Castro, è stata, dopo quella [...] al ritorno in patria per riprendere la lotta. A loro si unì il medico argentino Ernesto Guevara (detto il Che). Sbarcati a Cuba nel 1956, Castro e i suoi compagni diedero inizio ad azioni di guerriglia, andando però incontro a una dura repressione da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FULGENCIO BATISTA – UNIONE SOVIETICA – GERARDO MACHADO – ERNESTO GUEVARA – RIFORMA AGRARIA

García Íñiguez, Calixto

Enciclopedia on line

García Íñiguez, Calixto Patriota cubano (Holguín 1839 - Washington 1898); combatté contro gli Spagnoli durante la guerra del 1868-78; fu fatto prigioniero (1873), inviato in Spagna, e liberato dopo la pace del 1878. Da New York [...] una piccola spedizione: fu di nuovo arrestato, e inviato a Madrid, dove visse fino al 1895. Nel 1896 riuscì a sbarcare a Cuba con pochi uomini, e combatté contro gli Spagnoli fino al 1898. Morì a Washington, dove era in missione, dopo la fine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – NEW YORK – HOLGUÍN – SPAGNA – MADRID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
cuba
cuba s. f. [dall’arabo qubba «vòlta»], ant. – Cupola (rimane nel nome del palazzo arabo-normanno di Palermo). In Sicilia, anche tipo di pozzo campestre chiuso e con cupola.
cubano
cubano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cuba, isola (e repubblica) dell’America Centr., la maggiore delle Grandi Antille; come sost., abitante, originario o nativo di Cuba. Sigaro c. (o cubano s. m.), confezionato con tabacco avana: fumare un c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali