La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] paesi europei. L'opera di rinnovamento iniziata da J. Kotěra, J. Gočár e O. Novotný, subisce le influenze del cubismo e poi, le deviazioni decorative di un movimento a carattere nazionale. Ma l'architettura razionale orienta decisamente le nuove ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] una serie di dibattiti che causarono violente polemiche tra progressisti e conservatori. Partendo da una posizione a favore del cubismo, Berk elaborò una concezione artistica che lo pone come maestro dell'arte d'avanguardia turca. Del Gruppo D fecero ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] sempre più suddividendosi e perdendosi in innumerevoli sentieri, i più battuti dei quali si chiamarono cubismo, naturalismo, fauvismo, futurismo (italiano, questo), simbolismo, sintetismo, eclettismo, intimismo, purismo, dadaismo, espressionismo. Il ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] , sempre nei fecondi anni che vanno dal 1950 al primo lustro degli anni Sessanta, si notano aperture a nuove ricerche in cui cubismo e metafisica sono i punti di riferimento formale: A. Obregón (n. 1920), E. Grau (n. 1920), C. Porras (1920-1971), L ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] il gruppo Cercle et carré nel 1929) e del pittore E. Pettoruti, il quale dal futurismo era passato a una forma di cubismo. Significativa ancora per l'introduzione dell'astrattismo è stata l'opera di J. del Prete, pittore argentino di origine italiana ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] l'intenzione compositiva e costruttiva, che in parte si rifà alla tradizione cezanniana (N. Dabov, T. Varbanov), in parte al cubismo (N. Maistorov). Le pitture di H. Petrova e L. Poptoseva sono caratterizzate dall'esigenza di una forma contenuta e di ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] anche i musei: P. Vallenilla Echeverría ha donato al Museo de bellas artes di Caracas trenta opere dei maggiori maestri del cubismo; lo stesso museo ha goduto (1991) di un'altra importante donazione da parte di H. Neumann. L'inversione di tendenza in ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] di estrema concentrazione.
La evidente differenza fra statuaria egiziana e mesopotamica è qui particolarmente significativa. Il "cubismo" dell'una, la preferenza per le forme rotonde nell'altra possono ben riflettere caratteristiche dominanti nel ...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] impossibili per gli artisti europei, limitati dall’estensione dei loro studi a una pittura da cavalletto. Tutto il Cubismo e il lavoro delle avanguardie europee si sono svolti in spazi ottocenteschi, in laboratori artigianali, in piccole officine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] all’arte contemporanea fu notevole. Il gruppo «Formismo» (Cracovia, 1917-22), in parte influenzato dal futurismo e dal cubismo, reagì alla ‘Secessione’ viennese; seguirono i gruppi Rytm (1921) e Blok (1924, M. Szczuka, W. Strzemiński, H. Stażewski ...
Leggi Tutto
cubismo
s. m. [dal fr. cubisme, der. di cube «cubo»: il termine si fa comunemente risalire a una frase scherzosa di H. Matisse davanti a un quadro di G. Braque]. – Corrente artistica figurativa sorta in Francia nel 1908 (per opera di P. Picasso,...
orfismo
s. m. [der. del nome di Orfeo, il mitico cantore greco che, secondo la tradizione, avrebbe fondato il movimento]. – 1. Orientamento religioso della civiltà greca, di origini antiche (miticamente riferito a Orfeo, ma già presente nel...