• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [200]
Arti visive [114]
Biografie [79]
Accademie scuole e movimenti [11]
Cinema [15]
Letteratura [11]
Musica [5]
Architettura e urbanistica [2]
Storia [5]
Temi generali [5]
Movimenti scuole e correnti [4]

RICHTER, Hans

Enciclopedia del Cinema (2004)

Richter, Hans Bruno Di Marino Pittore, regista, storico e teorico tedesco del cinema sperimentale, nato a Berlino il 6 aprile 1888 e morto a Muralto (Locarno) il 1° febbraio 1976. Tra i massimi esponenti [...] al 1916, quando fu congedato in seguito a una ferita. Dopo aver attraversato in pittura una fase espressionista e una cubista, R. nel 1916 approdò al Dadaismo, frequentando il Cabaret Voltaire di Zurigo dove conobbe il pittore svedese Viking Eggeling ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CINEMA SPERIMENTALE – ALEXANDER CALDER – VIKING EGGELING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHTER, Hans (1)
Mostra Tutti

Nicholson, Ben

Enciclopedia on line

Nicholson, Ben Pittore inglese (Denham, Buckinghamshire, 1894 - Hampstead 1982), figlio di William. Studiò alla Slade art school di Londra, poi a Tours e a Milano, infine a Pasadena (USA). Partecipò ai gruppi Seven and [...] cui il premio Ulisse della Biennale di Venezia nel 1954 e il premio Rembrandt nel 1974. Dopo un esordio vorticista, poi cubista, dal 1933 elaborò quadri del tutto astratti in cui le forme sono sottoposte a una disciplina interna del dipinto, quasi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – VORTICISTA – REMBRANDT – PASADENA – CUBISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicholson, Ben (1)
Mostra Tutti

Vlaminck, Maurice de

Enciclopedia on line

Vlaminck, Maurice de Pittore (Parigi 1876 - Rueil-la-Gadelière, Eure-et-Loir, 1958). Figlio di musicisti, giovanissimo si dedicò allo studio del violino per poi volgersi, dopo l'incontro con A. Derain a Chatou, alla pittura. [...] , V. si orientò verso più equilibrate soluzioni compositive giungendo, nel primo dopoguerra e dopo una breve parentesi d'ispirazione cubista, a una pittura di paesaggio dai toni smorzati e dolorosi (Paesaggio invernale, 1916-17, New York, Museum of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – VIOLINO – PARIGI – FAUVES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vlaminck, Maurice de (2)
Mostra Tutti

HOCKNEY, David

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HOCKNEY, David Alexandra Andresen Pittore e incisore inglese, nato a Bradford (Yorkshire) il 9 luglio 1937. Compie gli studi presso il Bradford College of Art (1953-57) e il Royal College of Art di [...] di Cambridge. Dopo un esordio pittorico astratto in cui si combinano elementi faux-naïfs e allusioni verbali d'ispirazione cubista (We two boys together clinging, 1961, Londra, Arts Council), H. si orienta verso una imagerie più realista di massima ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – COLUMBIA UNIVERSITY – METROPOLITAN MUSEUM – LOS ANGELES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOCKNEY, David (2)
Mostra Tutti

GILIOLI, Èmile

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GILIOLI, Èmile Maria Sicco Scultore, nato a Parigi il 10 giugno 1911. Dopo aver passato gli anni giovanili in Italia lavorando come fabbro, ha frequentato nel 1928 l'Ècole des arts décoratives di Nizza [...] si trovano nei musei d'arte moderna di Parigi e New York e alla Tate Gallery di Londra. Scoperta la scultura cubista e influenzato dall'opera di Brancusi e Duchamp-Villon, G. si evolve rapidamente verso l'astrazione. Le sue sculture, realizzate con ... Leggi Tutto

PIGNON, Édouard

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIGNON, Édouard Bianca Maria Saletti Asor Rosa Pittore, nato a Bully (Calais) il 12 febbraio 1905. Dopo aver frequentato le scuole elementari, seguendo il mestiere paterno iniziò a lavorare come manovale [...] soluzioni figurative di Cézanne i suggerimenti più validi per la conquista e la resa dello spazio pittorico, rifiutando l'astrazione cubista in nome di un'assoluta fede in quella presa di coscienza del mondo, che egli chiama "vitalità". Nelle grandi ... Leggi Tutto

Lipchitz, Jacques

Enciclopedia on line

Lipchitz, Jacques Scultore lituano naturalizzato francese (Druskininkai, Lituania, 1891 - Capri 1973). Studiò a Parigi, dove fece propri i principi del cubismo e sviluppò innovativi esperimenti sulle forme astratte; succesivamente [...] J. Gris e la scoperta dell'arte primitiva lo portarono gradualmente a una stilizzazione formale, a un'adesione alla poetica cubista (Marinaio con chitarra, 1914, Parigi, Musée national d'art moderne), che ebbe gli esiti più interessanti nella ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – SURREALISTA – LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipchitz, Jacques (1)
Mostra Tutti

PEVERELLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEVERELLI, Cesare Francesca Franco – Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] palazzo Serbelloni, gli affidò le scene per lo spettacolo Il cammino di Beniamino Joppolo diretto da Giorgio Strehler. D’impianto cubista era invece la natura morta inviata nel 1942 al IV Premio Bergamo, dove Peverelli conobbe Renato Guttuso, che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – PIETER JANSZ SAENREDAM – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – JEAN-BAPTISTE ISABEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEVERELLI, Cesare (1)
Mostra Tutti

MAN RAY

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAN RAY Giovanna Casadei . Pittore, fotografo, regista, nato a Philadelphia il 27 agosto 1890, e morto a Parigi il 18 novembre 1976. Esponente tra i più significativi del dadaismo americano e dell'avanguardia [...] oggetti caratterizzati sempre da precisi interventi, manipolazioni o assemblages. Dopo una serie di composizioni d'impronta vagamente cubista, ma su una scala cromatica accesa (1913-14), seguite da opere caratterizzate da forme piatte e disarticolate ... Leggi Tutto
TAGS: SURREALISMO – LAUTRÉAMONT – AVANGUARDIA – STATI UNITI – AEROGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAN RAY (2)
Mostra Tutti

SPAZZAPAN, Luigi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPAZZAPAN, Luigi Maurizio CALVESI Pittore, nato il 18 aprile 1889 a Gradisca, morto a Torino il 18 febbraio 1958. Seguì i corsi delle Scuole Reali di Gorizia. Probabilmente al periodo 1911-13 risale [...] , vitalizzato da un'inquieta carica espressionista. talvolta introducendo angolose stilizzazioni, che si rifanno alla sua originaria cultura cubista e futurista. Dopo il 1955, la sua pittura ha subìto una radicale svolta in senso astratto e informale ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ESPRESSIONISTA – AVANGUARDIA – FUTURISTA – GORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZZAPAN, Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
cubista¹
cubista1 cubista1 s. m. e f. [dal fr. cubiste] (pl. m. -i). – Chi professa il cubismo o ne segue i principî. Anche come agg.: pittore c., e per estens. un quadro c., il movimento cubista.
cubìstico
cubistico cubìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al cubismo o proprio del cubismo e dei cubisti: movimento c.; gusto cubistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali