• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Arti visive [43]
Biografie [28]
Accademie scuole e movimenti [7]
Letteratura [6]
Geografia [5]
Cinema [5]
Letterature per continenti e paesi [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]

Lapicque, Charles

Enciclopedia on line

Pittore francese (Theizé 1898 - Parigi 1988). Contemporaneamente agli studî d'ingegneria e alla attività professionale, coltivò i suoi interessi artistici e musicali per poi dedicarsi, nel 1943, esclusivamente [...] alla pittura. Attento alle possibilità offerte dalle sovrapposizioni cromatiche e dai contrasti tonali e memore delle scomposizioni cubiste, creò vivaci immagini strutturate, spesso al limite del non figurativo (Regate, 1946, e Il sonno del pastore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUBISTE – PARIGI

Villon, Jacques

Enciclopedia on line

Villon, Jacques Pseudonimo del pittore e incisore Gaston Duchamp (Damville, Eure, 1875 - Puteaux, Parigi, 1963), fratello di R. Duchamp-Villon e di M. Duchamp. In una prima fase della produzione artistica V. elaborò un [...] linguaggio originale che fonde suggestioni fauves a una personale interpretazione delle istanze cubiste (Ritratto del fratello Raymond, 1911, Parigi, Musée national d'art moderne), mentre successivamente le sue esperienze pittoriche si volsero allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANÇOIS VILLON – SECTION D'OR – NICOLLE – PUTEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villon, Jacques (1)
Mostra Tutti

Charchoune, Serge

Enciclopedia on line

Pittore francese di origine russa (Buguruslan 1888 - Parigi 1975). Fra il 1910 e il 1912 studiò a Mosca, ove fu in contatto con N. Gončarova e M. Larionov. Subito dopo a Parigi frequentò l'Académie Russe [...] e l'Académie de la Palette esponendo nel 1913 opere cubiste al Salon des Indépendants. Fu in contatto con i gruppi dadaisti di Barcellona e di Parigi; si avvicinò, poi, al purismo di A. Ozenfant. I dipinti della maturità, per lo più monocromi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – GONČAROVA – DADAISTI – CUBISTE – PARIGI

Toyen

Enciclopedia on line

Toyen Pseudonimo della pittrice Marie Čermínová (Praga 1902 - Parigi 1980). A Praga, compiuti gli studî all'accademia, conobbe J. Štyrský, suo futuro compagno nella vita e nel lavoro, e aderì, nel 1922, al gruppo [...] Devětsil. Tra il 1925 e il 1929 visse a Parigi, dove, abbandonate le ricerche cubiste dell'esordio, maturò uno stile personale d'impronta surrealista (artificialismo) definito da atmosfere di suggestivo lirismo (Toboggan, 1926, Praga, Národní Galerie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTA – CUBISTE – PARIGI – PRAGA – CECO

Revold, Axel

Enciclopedia on line

Revold, Axel Pittore (Ålesund 1887 - Baerum, Oslo, 1962). A Parigi frequentò H. Matisse e R. Piot che lo avviò alla tecnica dell'affresco. Dipinse quadri da cavalletto (Oslo, Nasjonal galleriet) così come affreschi [...] monumentali (Borsa di Bergen, 1923; nuovo municipio di Oslo, 1938-44; ecc.) che fondono, con vivace gusto decorativo, istanze formali cubiste a tematiche di tradizione popolare. Insegnò (1925-46) all'Accademia di belle arti di Oslo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CUBISTE – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Revold, Axel (1)
Mostra Tutti

LAURENS, Henri

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAURENS, Henri Corrado MALTESE Scultore, nato a Parigi il 18 febbraio 1885. Vive a Parigi. Fu introdotto al cubismo da Braque nel 1911 e la sua prima importante scultura cubista in gesso è del 1912. [...] il ferro tra il 1913 e il 1914 e il legno e metalli varî tra il 1915 e il 1920 (costruzioni cubiste e bassorilievi policromi). Cominciò ad abbandonare il cubismo rigoroso verso il 1925, adottando una concezione plastica "organica" e sempre poggiante ... Leggi Tutto
TAGS: SCULTURA CUBISTA – BASSORILIEVI – NEW YORK – PARIGI – VÉDRÈS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURENS, Henri (1)
Mostra Tutti

Scharl, Josef

Enciclopedia on line

Pittore (Monaco di Baviera 1896 - New York 1954). Si formò nell'acceso clima artistico monacense come decoratore; nel 1919 si iscrisse all'Accademia di belle arti che frequentò per un solo anno, precisando [...] , Städtische Galerie). La sua opera, originale sintesi di contenuti satirico-politici di matrice espressionista e di scomposizioni cubiste dai puri e aggressivi accordi cromatici, suscitò un vivace interesse (Mendicante cieco al bar, 1927, Emden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MONACO DI BAVIERA – NEW YORK – CUBISTE

neoplasticismo

Enciclopedia on line

Corrente artistica nata nel 1916 con la formazione del gruppo De Stijl, composto dai pittori T. van Doesburg, P. Mondrian e B.A. van der Leck, dall’architetto J.J.P. Oud e dal poeta A. Kok. La rivista [...] del gruppo. Risultato di anni di ricerche teoriche e pratiche (1912-16), il n. va oltre le posizioni cubiste ricercando la natura essenziale delle cose, una assoluta razionalità e purezza formale, nell’armonica equivalenza compositiva di colori puri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: TEDESCO

Milani, Umberto

Enciclopedia on line

Scultore e pittore italiano (Milano 1912 - ivi 1969). Frequentò la scuola del marmo presso l'accademia di Brera; soprattutto dopo il 1943 prese parte a numerose esposizioni, ricevendo importanti riconoscimenti [...] sua ricerca (dal Soffitto del 1951 alla serie delle Lesene del 1953, alla Plastica parietale del 1954), mentre le sue esperienze cubiste (1942) e il suo interesse per il costruttivismo (1949) e il purismo (1950) sembrano fondersi e nello stesso tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMO

GIANNATTASIO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNATTASIO, Ugo Giovanna Zapperi Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] dall'interesse per le nuove tendenze artistiche che si sviluppavano in quegli anni intorno alle esperienze fauve e, poi, cubiste. Al 1909 risale uno dei suoi primi dipinti conosciuti, l'Autoritratto a olio (Roma, eredi Giannattasio), che appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cubista¹
cubista1 cubista1 s. m. e f. [dal fr. cubiste] (pl. m. -i). – Chi professa il cubismo o ne segue i principî. Anche come agg.: pittore c., e per estens. un quadro c., il movimento cubista.
cubìstico
cubistico cubìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al cubismo o proprio del cubismo e dei cubisti: movimento c.; gusto cubistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali