Poliedro regolare che ha per facce sei quadrati uguali, da cui l’altro nome di esaedro regolare. Possiede un centro di simmetria (il punto in cui concorrono le 4 diagonali, tra di loro uguali), che è centro [...] della sfera iscritta e di quella circoscritta al cubo stesso. Se l è la lunghezza comune degli spigoli (lato del c.), d quella delle diagonali, S la superficie totale, V il volume, si ha:
d = l √‾3; S = 6 l2; V = l3.
Le rotazioni rigide dello spazio ...
Leggi Tutto
normalmetrocubo
normalmetrocubo [Comp. di normale e metro cubo] [MTR] [FML] Unità di misura di volume, di simb. Nm3, con cui si esprime il volume in m3 di aeriformi quando questi siano considerati in [...] condizioni normali di pressione (1 atm) e di temperatura (0 °C) ...
Leggi Tutto
Necker, cubo di
Necker, cubo di rappresentazione bidimensionale di una figura tridimensionale di impossibile costruzione. Fu proposta dal cristallografo svizzero Louis Albert Necker (1786-1861) a partire [...] dall’osservazione che nella rappresentazione usuale di un cubo non è possibile identificare quale delle sue facce impossibile che appare come un cubo ma i cui spigoli sono in realtà intrecciati e, quindi, non rettilinei. Il cubo di Necker è stato più ...
Leggi Tutto
cubo, duplicazione del
cubo, duplicazione del problema che consiste nel costruire, con riga e compasso, il lato di un cubo che abbia volume doppio a quello di un cubo dato, assegnato il suo spigolo. [...] coniche. Infine la soluzione proposta da Diocle utilizza la cissoide nel modo che segue. Se {{{1}}}a è lo spigolo del cubo da duplicare, si costruisca la cissoide associata alla circonferenza di diametro OA, come nella figura, e si consideri il punto ...
Leggi Tutto
López, Amando. – Filosofo spagnolo (Cubo de Bureba, Burgos, 1936 - San Salvador 1989). Gesuita, rettore del Colegio Centro América di Managua (1976-78) e della Università Centroamericana di Managua (1979-83), [...] dal 1984 docente di Filosofia presso l’Università Centroamericana José Simeón Cañas, ha occupato tale cattedra fino alla morte, avvenuta nel 1989 per mano delle milizie salvadoregne, penetrate nei locali ...
Leggi Tutto
cubosimo
cubosimo (o cubo simo) [Comp. di cubo e del gr. símos "smussato"] [ALG] Poliedro archimedeo semiregolare, avente per facce 32 triangoli equilateri e 6 quadrati: → poliedro: P. archimedei: Fig. [...] 1 ...
Leggi Tutto
cubo
s. m. e agg. [dal lat. cubus, gr. κύβος «astragalo, dado»]. – 1. s. m. a. In geometria, poliedro regolare avente uguali tutti i 12 spigoli e per facce sei quadrati uguali (per cui viene detto anche esaedro regolare). Per estens., qualsiasi...
ipercubo
s. m. [comp. di iper- e cubo]. – Figura geometrica definita in uno spazio quadridimensionale (iperspazio), che può essere considerata un’estensione del cubo, così come questo è un’estensione del quadrato (figura bidimensionale) in...