romboedro
romboedro poliedro avente sei facce a forma di rombo, a due a due congruenti e poste su piani paralleli. Le sei facce hanno tutte lati della stessa lunghezza, ma possono avere angoli differenti; [...] a tre in modo da formare un doppio triedro equilatero. Se le facce sono quadrati il romboedro è un esaedro regolare (cubo). È detto anche parallelepipedo obliquangolo: in esso i tre diedri culminanti in un vertice, superiore o inferiore, sono uguali ...
Leggi Tutto
PIRITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito da bisolfuro di ferro (FeS2) con: Fe = 46,6% e S = 53,4%. Il nichelio, il cobalto, il rame e il tallio possono sostituire una parte del ferro o trovarsi [...] sino ad oggi conosciute della pirite ammontano a 459, delle quali però circa la metà sono rappresentate da facce vicinali. Il cubo (fig. 2) e il piritoedro {210} presentano assai di frequente le loro facce solcate da strie parallele agli spigoli fra ...
Leggi Tutto
solido simmetrico
solido simmetrico in geometria, solido che ammette un gruppo non banale di isometrie che lo trasformano in sé stesso. La simmetria può essere centrale (un esempio è la sfera, che è [...] è anche simmetrico centralmente), planare (ne sono esempi il cilindro, simmetrico rispetto a ogni piano cui appartenga il suo asse, e il cubo, che è simmetrico rispetto a 9 piani di cui 3 passanti per i punti medi degli spigoli tra loro paralleli e 6 ...
Leggi Tutto
Curva piana, detta anche, dal nome dello scopritore, c. di Diocle (fig. 1). Dati una circonferenza di centro C e un suo diametro ON, si consideri la tangente in N, e su ogni retta per O che intersechi [...] di Delo della geometria antica, risolto da Diocle al principio del 2° sec. a.C.): «determinare lo spigolo NF del cubo di volume doppio di quello del cubo di spigolo ON».
C. generalizzata (fig. 2) Date in un piano due curve C1 e C2, si conduca per un ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] assai rare.
I cristalli sono generalmente costituiti dal solo cubo {100}, tuttavia, in casi particolari, quando la 118). La sfaldatura è perfetta secondo le facce del cubo, piani di scorrimento sono invece le facce del rombododecaedro { ...
Leggi Tutto
Matematico greco vissuto fra il sec. II e il I a. C. Secondo notizie del commentatore Eutocio, D. in una sua opera Περὶ πυρείων (intorno agli specchi ustorî) risolse, per mezzo di due coniche, il problema [...] cilindro. Inoltre definì una curva, detta poi cissoide (da κίσσος "edera"), di cui si valse per risolvere il problema della duplicazione del cubo.
Cissoide di D. - Dati un cerchio di centro O e un suo diametro CD, se ne consideri la tangente in D e ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] del Duomo, e S. Zeno a Verona, dove i capitelli a cubo scantonato, con arco a semplice o doppia ghiera e colonne anche binate fra l'originale bizantino a paniere traforato e il cubo scantonato binato, gli archi fra la fitta plastica decorazione ...
Leggi Tutto
FLUORITE, o fluorina, spato fluore
Luigi Colomba
Fluoruro di calcio: CaF2; cristallizza nel sistema cubico; classe esacisottaedrica. In cristalli e in masse granulari, spatiche, compatte o zonate per [...] 4; peso specifico da 3,01 a 3,18. Da trasparente a translucida; lucentezza vitrea o subadamantina sulle facce del cubo e grassa sulle facce di sfaldatura. Incolora, bianca o variamente colorata in giallo, verde, rosso, rosso-vino, azzurro, violetto e ...
Leggi Tutto
rontgen
röntgen (o roentgen) 〈rö´ntg.en〉 [s.m. invar. Der. del cognome di W.C. Röntgen] [MTR] [FME] Nella fisica sanitaria, unità non SI di misura dell'esposizione a radiazioni ionizzanti, di simb. R, [...] la quantità di radiazione X o γ che produce nell'aria in condizioni normali (1 atm e 0 °C) un abcoulomb a centimetro cubo di ioni positivi, cioè una carica ionica di circa 3.3 10-10 C/cm3; attualmente è sostituito dall'unità SI coulomb a kilogrammo ...
Leggi Tutto
Scultore olandese (Papendrecht 1928 - Le Fousseret 2015). Ha studiato a Delft e all'Accademia di belle arti dell'Aia. Dopo le prime esperienze che si muovono nell'ambito dell'arte figurativa ma che denotano [...] V. ha continuato la sua ricerca nella elaborazione di forme che accolgono e insieme negano principî del costruttivismo (Cubo e sua proiezione, 1971, ivi) e poi nella sperimentazione e manipolazione di materiali diversi (legno, plastica, vetro, lana ...
Leggi Tutto
cubo
s. m. e agg. [dal lat. cubus, gr. κύβος «astragalo, dado»]. – 1. s. m. a. In geometria, poliedro regolare avente uguali tutti i 12 spigoli e per facce sei quadrati uguali (per cui viene detto anche esaedro regolare). Per estens., qualsiasi...
ipercubo
s. m. [comp. di iper- e cubo]. – Figura geometrica definita in uno spazio quadridimensionale (iperspazio), che può essere considerata un’estensione del cubo, così come questo è un’estensione del quadrato (figura bidimensionale) in...