Poeta russo (Olevka, gov. di Cherson, 1886 - Mosca 1968) e teorico della corrente poetica del cubo-futurismo: con V. Chlebnikov è l'inventore della lingua poetica "transmentale", basata su armonie foniche, [...] indipendenti dal significato. Ne sostenne la creazione, che è una variante esasperata del futurismo, con saggi teorici (Faktura slova "La struttura della parola", 1923; Fonetika teatra, 1923) e con applicazioni ...
Leggi Tutto
Geometra greco (2º sec. a. C.). Studiò i problemi della trisezione dell'angolo e della duplicazione del cubo, risolti ideando la curva detta concoide. Studiò anche la quadratrice di Ippia, proponendone [...] l'uso per risolvere il problema della quadratura del cerchio ...
Leggi Tutto
esaedro
esaedro poliedro con 6 facce quadrangolari, 8 vertici e 12 spigoli. L’esaedro regolare è il → cubo: ha per facce sei quadrati congruenti, a tre a tre concorrenti in un vertice, e costituisce [...] uno dei cinque solidi platonici. Il poliedro duale dell’esaedro è l’→ icosaedro ...
Leggi Tutto
Wildflysch In sedimentologia, complesso sedimentario formato da rocce clastiche in giacitura caotica, con blocchi rocciosi di dimensioni comprese tra qualche decimetro cubo e un metro cubo, in matrice [...] argillo-sabbiosa; sembra imputabile a frane sottomarine con formazione contemporanea di correnti di torbida ...
Leggi Tutto
simo
simo [agg. Der. del lat. simus "camuso, smussato"] [ALG] Attributo di certi poliedri smussati, come, per es., il cubo s., correntemente detto cubosimo (←), e il dodecaedro (←) simo. ...
Leggi Tutto
Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per es., nel cubo, nelle piramidi, nei prismi): facce del [...] gli spigoli e gli angoli dell’angoloide. Per es., il cubo e l’ottaedro sono p. duali, così come il dodecaedro e di politopi) regolari, che si richiamano rispettivamente al tetraedro, al cubo e all’ottaedro regolare dello spazio ordinario. Per n = 4, ...
Leggi Tutto
esaedro
esaèdro [Der. del gr. hexàedron, comp. di hexa- "esa-" e hédra "base"] [ALG] Ogni poliedro avente sei facce. ◆ [ALG] E. regolare: il cubo. ...
Leggi Tutto
VOLUME
Giuseppe SCORZA DRAGONI
La nozione di volume è per i solidi, cioè per le porzioni di spazio delimitate da superficie (semplici, chiuse e regolari), l'analogo di quello che la nozione di area [...] qualunque si ottiene allora elevando alla terza potenza il numero che ci dà la lunghezza del lato del cubo.
Per confrontare (le estensioni di) due solidi, tolta una lieve divergenza, si procede in modo del tutto simile a quello tenuto nel caso di ...
Leggi Tutto
Artista concettuale tedesco (n. Colonia 1936). Da installazioni che sperimentano interrelazioni ed equivalenze di sistemi fisici e ambientali (Cubi di condensazione, 1963-65; Cubo d'erba, 1967) è passato [...] all'analisi di sistemi socio-politici e delle loro connessioni con il sistema dell'arte. Mecenatismo, sponsorizzazione, censura, razzismo sono le tematiche che ha affrontato nelle sue installazioni e nei ...
Leggi Tutto
HAUERITE
Ettore Onorato
. Minerale costituito da bisolfuro di manganese (MnS2) e così chiamato in onore di J. R. Hauer. Si rinviene in cristalli ottaedrici o cubo-ottaedrici, ben formati, aventi color [...] bruno e senza lucentezza a causa di una patina d'alterazione che nasconde lo splendore caratteristico del minerale. L'hauerite è stata finora trovata in due località: Kalinka (Slovacchia) e Raddusa (Sicilia) ...
Leggi Tutto
cubo
s. m. e agg. [dal lat. cubus, gr. κύβος «astragalo, dado»]. – 1. s. m. a. In geometria, poliedro regolare avente uguali tutti i 12 spigoli e per facce sei quadrati uguali (per cui viene detto anche esaedro regolare). Per estens., qualsiasi...
ipercubo
s. m. [comp. di iper- e cubo]. – Figura geometrica definita in uno spazio quadridimensionale (iperspazio), che può essere considerata un’estensione del cubo, così come questo è un’estensione del quadrato (figura bidimensionale) in...