Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] reticoli di Bravais), raggruppabili in sette sistemi (fig. 3):
1) Sistema monometrico, a=b=c, α=β=γ=90°: A) cubo semplice, B) cubo centrato, C) cubo a facce centrate.
2) Sistema tetragonale, a=b≠c, α=β=γ 90°: D) prisma retto a base quadrata semplice ...
Leggi Tutto
TETRACISESAEDRO
Ugo Panichi
. Forma semplice di 24 facce del sistema monometrico. Simbolo {mn0}. Etimologicamente "4 × 6 facce", perché le 24 facce si potrebbero ottenere sostituendo ognuna delle 6 [...] facce di un cubo con 4 facce equinclinate su di essa e rispettivamente parallele ai suoi 4 lati. Variando convenientemente l'inclinazione cambiano i valori numerici di m ed n (v. cristalli). ...
Leggi Tutto
duplicazione
duplicazióne [Atto ed effetto del duplicare "raddoppiare" (→ duplex)] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, l'operazione di trasferire dati da uno ad altro supporto dello [...] : famoso problema, risalente ai Greci, che consiste nel determinare lo spigolo x di un cubo avente volume doppio di un cubo dato di spigolo a, cioè nel risolvere l'equazione x3=2a3; si tratta di un problema che non è risolubile mediante operazioni ...
Leggi Tutto
paraemiedria
paraemiedrìa [Comp. di para-2 ed emiedria] [FSD] Nella cristallografia, caso particolare di emiedria, che porta a forme derivate (forme paraemiedriche) centrosimmetriche, come, per es., [...] l'emiedria per la quale dal cubo piramidato si ottiene il pentagono dodecaedro. ...
Leggi Tutto
decilitro
decilitro unità di misura del volume (indicata con dl) equivalente a 1/10 di litro. Il litro, che non è un’unità del SI, equivale a 0,001 m3. Un metro cubo equivale perciò a 10.000 decilitri. ...
Leggi Tutto
Hilbert, David
Hilbert ⟨hìlbërt⟩ David [STF] (Königsberg 1862 - Gottinga 1943) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1895); socio straniero dei Lincei (1903). ◆ Azione di H.-Einstein: v. gravità [...] 479 c. q Lagrangiana di H., o di H.-Einstein: v. unificazione dei campi classici: VI 400 a. ◆ Mattone di H.: lo stesso che cubo di H. (v. sopra). ◆ Metodo di H.: serve per l’equazione di Boltzmann. Si suppone che la funzione di distribuzione f(x,v ...
Leggi Tutto
Nome latinizz. di Jean Bourrel (lat. anche Delphinaticus dalla regione natale); matematico francese (n. Charpey, Delfinato, 1492 - m. 1572), monaco; criticò talune pretese quadrature "esatte" del cerchio [...] e una pretesa duplicazione "esatta" del cubo, costruendo nuovi metodi di approssimazione o commentando quelli classici. Studiò varî problemi di calcolo combinatorio, in ciò secondando un gusto dell'epoca che vide cimentarsi in tali questioni molti ...
Leggi Tutto
eolico
eòlico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia del vento. Il flusso energetico ϕ estraibile da una corrente eolica dipende [...] dal cubo della velocità del vento u, attraverso la relazione ϕ=ηtot0,5ρu3, dove ρ e ηtot indicano, rispettivamente, la massa volumica dell’aria e il rendimento del mulino nella conversione dell’energia cinetica del vento in energia elettrica. Quindi, ...
Leggi Tutto
cm
cm simbolo del centimetro, unità di misura della lunghezza pari a un centesimo di metro. Con i simboli cm2 (o cmq) e cm3 (o cc) si indicano rispettivamente il centimetro quadrato e il centimetro cubo. ...
Leggi Tutto
Tartaglia, formule di
Tartaglia, formule di in algebra, formule relative alla risoluzione dell’equazione algebrica di terzo grado del tipo x 3 + px 2 = q o del tipo x 3 + px = q. Del secondo caso trattò [...] principale. // In el secondo de cotesti atti / Quando che’l cubo restasse lui solo / Tu osservarai quest’altri contratti, // Del Che l’una in l’altra si produca schietto / El terzo cubo delle cose in stolo // Delle qual poi, per commun precetto / ...
Leggi Tutto
cubo
s. m. e agg. [dal lat. cubus, gr. κύβος «astragalo, dado»]. – 1. s. m. a. In geometria, poliedro regolare avente uguali tutti i 12 spigoli e per facce sei quadrati uguali (per cui viene detto anche esaedro regolare). Per estens., qualsiasi...
ipercubo
s. m. [comp. di iper- e cubo]. – Figura geometrica definita in uno spazio quadridimensionale (iperspazio), che può essere considerata un’estensione del cubo, così come questo è un’estensione del quadrato (figura bidimensionale) in...