Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] dalle medesime dimensioni dell'edificio cinquecentesco, con arcate a tutto sesto sostenute da colonne con semplici capitelli a cubo scantonato: il lungo loggiato superiore, ad arcate più snelle, porta anch'esso una merlatura di coronamento. Al di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di S. Marco, che come il primo è preceduto da un coro trasversale comune alle due chiese. Il santuario appare come un cubo sormontato da una cupola di mattoni e vi si accede da ovest tramite un'apertura ricavata nell'antico arco d'entrata. Le pitture ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e 3/4. Le balle di 700 libbre così confezionate occupavano, una volta stivate, un volume di 60 piedi cubi (un piede cubo equivarrebbe a 42 decimetri cubi). Un cantaro di cotone occupava 2,5 metri cubi: allineare il nolo dei cantari di altri generi ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] talmente colta e l'ha talmente resa che tuttora Venezia settecentesca e Venezia goldoniana suonano sinonimiche. Veneziano al cubo, allora, Goldoni, ritrattista che inventa, inventore che ritrae, sì che la vita nella commedia sembra quella vera e ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] , datati finora in base allo stile. In età prepalaziale le forme (cono, piramide, bottiglia, bottone, disco, cilindro, semicilindro, cubo, scarabeo, ecc.), la decorazione, il materiale (il più usato fu la steatite, ma si hanno in terracotta, schisto ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] un chilo di materiale edule. Da un recente studio si ricava che in Israele il sorgo produce kg 1,72 di granella per ogni metro cubo di acqua disponibile, il frumento kg 1,23, l'arachide kg 0,65. Ma anche la produttività di una stessa coltura varia in ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] energetico per la produzione di questi fertilizzanti è elevato: per la fissazione di un kg di azoto è necessario infatti un metro cubo di gas naturale. Pertanto la richiesta di energia è pari a circa l'uno per cento del consumo mondiale.
Per rendere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] a un trattato distinto in due parti, una teorica e una pratica. Esso comprende sezioni che riguardano la duplicazione del cubo, la teoria dei centri di gravità, della leva e del piano inclinato. In particolare, il Libro IV, il più frequentemente ...
Leggi Tutto
cubo
s. m. e agg. [dal lat. cubus, gr. κύβος «astragalo, dado»]. – 1. s. m. a. In geometria, poliedro regolare avente uguali tutti i 12 spigoli e per facce sei quadrati uguali (per cui viene detto anche esaedro regolare). Per estens., qualsiasi...
ipercubo
s. m. [comp. di iper- e cubo]. – Figura geometrica definita in uno spazio quadridimensionale (iperspazio), che può essere considerata un’estensione del cubo, così come questo è un’estensione del quadrato (figura bidimensionale) in...