cubocùbo [Der. del lat. cubus, dal gr. ky´bos, "dado da gioco"] [ALG] Il parallelepipedo rettangolo avente uguali i dodici spigoli; è uno dei cinque poliedri regolari, in partic. quello che, avendo [...] per facce sei quadrati uguali, si chiama pure esaedro regolare; possiede un centro di simmetria (baricentro), che è il punto in cui concorrono le tre diagonali, tra loro uguali ed è il centro delle sfere ...
Leggi Tutto
cubosimo
cubosimo (o cubo simo) [Comp. di cubo e del gr. símos "smussato"] [ALG] Poliedro archimedeo semiregolare, avente per facce 32 triangoli equilateri e 6 quadrati: → poliedro: P. archimedei: Fig. [...] 1 ...
Leggi Tutto
cubottaedro
cubottaèdro [Comp. di cubo e ottaedro] [ALG] Poliedro archimedeo semiregolare, avente per facce 8 triangoli equilateri e 6 quadrati: → poliedro: P. archimedei: Fig. 3. ◆ [ALG] C. tronco: [...] poliedro archimedeo, avente per facce 6 ottagoni regolari, 8 esagoni regolari e 12 quadrati (→ poliedro: P. archimedei: Fig. 14), che s'ottiene dal c. troncandone gli angoloidi con piani opportuni, in ...
Leggi Tutto
rombicubottaedro
rombicubottaèdro [Comp. di rombo, cubo e ottaedro] [ALG] Poliedro archimedeo, le cui facce sono 8 triangoli equilateri e 18 quadrati (→ poliedro: Fig. 6). ...
Leggi Tutto
ipercubo
ipercubo [Comp. di iper- e cubo] [ALG] Figura geometrica definita in uno spazio n-dimensionale (iperspazio), che può essere considerata un'estensione di un ipercubo n-1 dimensionale: come un [...] cubo si può pensare quale il volume spazzato da un quadrato che si sposti, secondo un asse perpendicolare al suo piano, di una lunghezza pari al suo lato, così un i. è il volume n-dimensionale spazzato da un ipercubo n-1 dimensionale orientato ...
Leggi Tutto
cubico
cùbico [agg. (pl.m. -ci) Der. di cubo] [MTR] Come qualifica di grandezze, equivale a volumico, cioè indica riferimento all'unità di volume. ◆ [ALG] Di forme geometriche rappresentate da un'equazione [...] algebrica c., cioè di terzo grado: curva c. (→ cubica), superficie c., ecc. ◆ [ALG] Equazione c.: l'equazione algebrica di 3° grado a₀y3+ a₁y2+a₂y +a₃=0, i cui coefficienti sono in generale numeri complessi. ...
Leggi Tutto
simo
simo [agg. Der. del lat. simus "camuso, smussato"] [ALG] Attributo di certi poliedri smussati, come, per es., il cubo s., correntemente detto cubosimo (←), e il dodecaedro (←) simo. ...
Leggi Tutto
esaedro
esaèdro [Der. del gr. hexàedron, comp. di hexa- "esa-" e hédra "base"] [ALG] Ogni poliedro avente sei facce. ◆ [ALG] E. regolare: il cubo. ...
Leggi Tutto
notevole
notévole [agg. Der. di nota "degno di nota, di attenzione"] [ALG] Prodotti n.: nell'algebra elementare, denomin. di formule che danno il quadrato e il cubo (raram. si va oltre) di monomi e trinomi [...] oppure danno la scomposizione in fattori di alcuni binomi: (a+b)(a-b)=a2-b2, ecc ...
Leggi Tutto
tetragono
tetràgono [agg. Der. del gr. tetrágonos, comp. di tetra- e gonos "-gono"] [ALG] Sinon. raram. usato di quadrangolo e, nel passato, anche di parallelepipedo rettangolo e di cubo. ...
Leggi Tutto
cubo
s. m. e agg. [dal lat. cubus, gr. κύβος «astragalo, dado»]. – 1. s. m. a. In geometria, poliedro regolare avente uguali tutti i 12 spigoli e per facce sei quadrati uguali (per cui viene detto anche esaedro regolare). Per estens., qualsiasi...
ipercubo
s. m. [comp. di iper- e cubo]. – Figura geometrica definita in uno spazio quadridimensionale (iperspazio), che può essere considerata un’estensione del cubo, così come questo è un’estensione del quadrato (figura bidimensionale) in...