MACCIONI (Machoni, Machony, Macioni), Antonio
Gianni Fazzini
Nacque a Iglesias, in Sardegna, il 10 ott. 1671. Nell'atto relativo al battesimo (20 ottobre, nella parrocchia S. Chiara), redatto in catalano, [...] , in Archivum historicum Societatis Iesu, XLVIII (1979), pp. 31 s.; Id., Catálogo de los Jesuitas da la Provincia del Paraguay (Cuenca del Plata) 1585-1768, Roma 1980, pp. 169 s.; F. Aguilar Piñal, Bibliografía de autores españoles del siglo XVIII ...
Leggi Tutto
MAROCCO.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] Akounad (n. 1950).
Bibliografia: G. Fernández Parrilla, La literatura marroquí contemporánea. La novela y la crítica literaria, Cuenca 2006; A. Laabi, La poesia marroqui. De la independencia a nuestros dias. Antología, Santa Cruz de Tenerife 2006 ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] Real Academia de la historia 61, 1912, pp. 145-162; R. De Orueta, La escultura funeraria en España. Provincias de Ciudad Real, Cuenca, Guadalajara, Madrid 1919; S. Sardina, El origen de la catedral de Sigüenza a la luz de los documentos de su archivo ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] 1538 il C., che due anni prima aveva lasciato l'amministrazione della diocesi di Otranto, ottenne quella della diocesi di Cuenca in Spagna. Subito dopo egli accompagnò il papa a Nizza, dove Carlo V e Francesco I conclusero la tregua che sarebbe ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Nicola
Paolo Broggio
MASTRILLI (Durán), Nicola. – Nacque a Nola nel 1568, secondo alcune fonti nel 1570, da Giovan Girolamo e da Violante Capano.
Il padre del M. morì probabilmente nel 1569; [...] de Jesús en el Perú, I-II, Bilbao 1963, ad indices; H. Storni, Catálogo de los jesuitas de la provincia del Paraguay (Cuenca del Plata) 1585-1768, Roma 1980, p. 179; R. Carbonell de Masy, Las ordenaciones del p. Nicolás Durán M. para la provincia ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] quelle di Quito (16 giugno 1822). Anche qui, lavoro di organizzazione: l'Ecuador viene suddiviso nelle provincie di Quito, di Cuenca e Loja: il governo è affidato al luogotenente di B., Antonio Giuseppe Sucre. Poi B. raggiunge (11 luglio) Guayaquil ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] , formò l'antico regno arabo di Valenza, indipendente fino al sec. XIII; confina con le provincie di Castellón e Teruel a N., Cuenca e Albacete a O., Alicante a S. Ad E., per circa 92 km., si affaccia al Mare Mediterraneo con una costa sabbiosa e ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] aveva ottenuto da Carlo V, quale risarcimento per il danno patito, una pensione di 400 scudi sui proventi dell'arcivescovato di Cuenca.
Morto Paolo IV nel 1559, il C. riprese il suo posto di conclavista di Ercole Gonzaga nel conclave che si concluse ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] 1980, pp. 89-98; M.R. Prieto, La arquitectura románico-mudéjar en la provincia de Salamanca, Salamanca 1980; J.M. Cuenca Coloma, Sahagún, monasterio y villa, Valladolid 1985; F. Llamazares, Museos de León y provincia, León 1985; S. Moralejo, The Tomb ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] L'arcidiocesi e i concilî di Toledo.
L'arcidiocesi di Toledo (che ha come sedi suffraganee Ciudad Real, Coria, Cuenca, Madrid-Alcalá, Plasencia, Siguenza) ha avuto - come centro religioso e politico del regno visigotico - un' importanza notevolissima ...
Leggi Tutto