Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] Ferréz (pseud. di Reginaldo Ferreira da Silva, n. 1975; Deus foi almoçar, 2012), Santiago Nazarian (n. 1977), João Paulo Cuenca (n. 1978), Cecilia Gian-netti (n. 1979), Daniel Galera (n. 1979).
Bibliografia: Lusofônica. La nuova narrativa in lingua ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] il secondo per lo zinco e il piombo.
Bibl.: L. Mallada, Reconocimiento geológico de la prov. de Córdoba, in Bol. Com. mapa geol. de España, VII, Madrid 1880; id., Memoria descriptiva de la cuenca carbonífera de Bélmez, ibid., s. 2ª, VI, Madrid 1889. ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] Antonio Colinas (n. 1946), Antonio Carvajal (n. 1945), Jenaro Talens (n. 1946), Juan Luis Panero (n. 1942), Luis Alberto de Cuenca (n. 1950), Jaime Siles (n. 1951), Miguel d’Ors (n. 1946), Luis Antonio de Villena (n. 1951), Eloy Sánchez Rosillo ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] con scene di battaglia.L'O. di Santiago si organizzò inizialmente a partire dai conventi di San Marcos di León e Uclés (Cuenca). Il convento di San Marcos sorse come fondazione privata, nel 1172, intorno a un vecchio ospedale di pellegrini, che venne ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] di interferenze delle autorità statali in controversie puramente ecclesiastiche: così nel 1614 nel contrasto tra vescovo e capitolo di Cuenca e nel 1615-17 in quello tra vescovo e canonici di Siviglia. Dovette inoltre intervenire contro i tentativi ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] España, VII, Madrid 1980, pp. 490, 717; D. García Fraile, Catálogo archivo de la música de la catedral de Salamanca, Cuenca 1981; M. González García, Salamanca en la Baja Edad Media, Salamanca 1982; J.M. Sánchez Estévez, La estructura y tipología del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] . All’inizio del secolo i soli centri di diffusione libraria sono Città del Messico e Lima, cui si aggiungono Cuenca e Santiago de Guatemala. Il controllo politico e religioso sulla produzione libraria da parte della madrepatria è molto stretto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] di papa Gregorio XVI (15 dic. 1830 - 2 febbr.1831), Camaldoli 1960, pp. 21, 24 s., 27-31, 35 s.; J.M. Cuenca Toribio, La Iglesia española en el trienio constitucional (1820-1823). Notas para su studio, in Hispania sacra, XVIII (1965), pp. 333-362 e ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] ebbero le arti decorative: della ceramica, specie le maioliche a lustro metallico e le mattonelle a cuerda seca o a cuenca, dei tessuti di seta a schemi rotati o listati, dei cofanetti in avorio, dei metalli. In seguito, le complesse vicende ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] lavorazione. Il più fino è il panama equatoriale, a fibra arrotondata detto anche Montecristo; poi vi è il cuenca pure equatoriale, quindi il peruviano e ultimo il colombiano. La Livistona Australis dell'America centrale fornisce una fibra elastica ...
Leggi Tutto