• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Geografia [8]
Storia [8]
Biografie [8]
Geologia [2]
Africa [2]
Asia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Zoologia [1]
Diritto [1]

DESIO, Ardito

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Geologo, geografo ed esploratore, nato a Palmanova il 18 aprile 1897; dal 1931 prof. universitario, direttore dell'Istituto di geologia dell'Università di Milano. Ha iniziato la sua attività con ricerche [...] sue ricerche condotte nelle isole dell'Egeo, nella Libia interna (missione a Giarabub e missione dell'Accademia d'Italia a Cufra), nella Persia (1933), in Etiopia (specie nell'Uollega) e nel Karakorum, dove ha preso parte alla spedizione del duca di ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – PALMANOVA – KARAKORUM – LOMBARDIA – GIARABUB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESIO, Ardito (1)
Mostra Tutti

BEURMANN, Moritz von

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore dell'Africa, nato a Potsdam il 28 luglio 1835. Ebbe un'educazione assai accurata e si occupò specialmente delle scienze fisiche e matematiche; a 22 anni entrò nell'esercito come ufficiale del [...] si seppe poi, nell'Uadai. Si recava quindi a Bengasi col proposito di raggiungere l'Uadai per la via, ancora intentata, di Cufra; ma l'opposizione incontrata l'obbligò a cambiare itinerario e a prendere la strada del Fezzan. Partito da Bengasi il 12 ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO LIBICO – BENGASI – MURZUCH – FIRENZE – POTSDAM

PATRIZI NARO MONTORO, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PATRIZI NARO MONTORO, Saverio Mauro Brunetti – Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi. Fu cognato di Alessandro [...] delle esplorazioni, XX (1995), pp. 287-309; E. Borgo - M. Brunetti - V. Raineri, Il diario della missione zoologica all'oasi di Cufra nel dattiloscritto del marchese S. P., in Annali del Museo civico di storia naturale di Genova, 1996, n. 91, pp. 293 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – GIUSEPPE MARIA GIULIETTI – RAIMONDO FRANCHETTI – ALESSANDRO LESSONA

SAHARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111) Attilio MORI Emile Félix GAUTIER Fabrizio CORTESI Mario SALFI Paolo GRAZIOSI Francesco BEGUINOT * Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] ; G. Lusina, in Resultati scientifici della missione alle oasi di Giarabub, Roma 1931; id., Aggiunta alla flora delle oasi di Cufra, in Ann. di botanica, XIX, 1932. Carte: Le carte del Geological Survey d'Egitto e quelle del servizio dell'esercito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti

ZELLA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZELLA (A. T., 113-114) Attilio Mori Oasi della Libia interna, nella giurisdizione del territorio militare del sud, capoluogo del distretto, posta 160 km. a sud-est di Hun, cui è congiunta da una buona [...] a Murzuch, e dopo di lui dagli esploratori tedeschi Rohlfs e Stecker che vi giunsero nel 1879 provenienti da Socna diretti a Cufra. Gl'Italiani l'occuparono il 22 febbraio del 1928 durante le operazioni del 29° parallelo. L'oasi di Zella, fiorente e ... Leggi Tutto

LECLERC de Hautecloque, Jacques-Philippe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LECLERC de Hautecloque, Jacques-Philippe Giorgio MEMMO Generale, nato a Belloy-Saint-Léonard (Somme) il 28 novembre 1902, morto in un incidente aereo presso Bourafa (Colomb-Béchar, Algeria) il 28 novembre [...] di famiglia de Hautecloque. Promosso colonnello, si recò nel Ciad, da cui eseguì puntate offensive contro il Fezzan, Murzuch e Cufra che conquistò nel 1942. Nel 1943 si congiunse con l'8° armata inglese (Montgomery), con la quale partecipò alla ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BERCHTESGADEN – INGHILTERRA – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECLERC de Hautecloque, Jacques-Philippe (1)
Mostra Tutti

SOLLUM

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLLUM (es-Sollūm; A. T., 115) Ardito Desio Piccolo centro abitato della costa mediterranea dell'Egitto, che giace a 31° 33′ di latitudine nord ed a 25°9′ di longitudine est. Il nome si riferisce anche [...] base marittima più prossima alle carovaniere che conducono alle oasi di Siua e di Giarabúb ove fanno capo altre vie che portano a Cufra e nell'Uadai. Oggi ha qualche importanza perché è il centro costiero e il porto egiziano più prossimo alla Libia. ... Leggi Tutto

ROHLFS, Gerhard

Enciclopedia Italiana (1936)

ROHLFS, Gerhard Attilio Mori Esploratore africano, nato il 14 aprile 1831 a Vegesack (Brema), morto a Godesberg il 2 giugno 1896. Figlio di un medico, studiò anch'egli medicina nelle università di Heidelberg [...] la depressione assoluta. Un nuovo víaggio nel deserto libico compì nel 1873-74 con un gruppo di specialisti, mirando a Cufra cne non poté raggiungere. Ripreso il disegno di pervenire all'Uadaì, accompagnatosi con A. Stecker, mosse da Bengasi verso le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROHLFS, Gerhard (1)
Mostra Tutti

SENUSSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SENUSSI Carlo Alfonso Nallino Vocabolo usato abitualmente per designare: a) i discendenti del fondatore della confraternita religiosa e dello stato senussita; b) gli affiliati alla confraternita suddetta [...] Egiziani troppo poco musulmani ai suoi occhi, lo indusse a trasportare la capitale nel cuore del deserto libico, nell'oasi di Cufra (al-Káfarah), ove giunse l'11 giugno 1895 (1312 eg.), ma che abbandonò sulla fine del 1899 (1317 eg.) per spingersi ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – MANFREDO CAMPERIO – AḤMAD IBN IDRĪS – CARAVANSERRAGLI – MOḤÁMMED IDRÍS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENUSSI (3)
Mostra Tutti

GIARABUB

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARABUB (arabo al-Giaghbūb; A. T., 113-114) Ardito DESIO L'oasi di Giarabub, intesa in senso ampio, è formata da varî palmeti che si distendono sul fondo d'un ampio bacino chiuso denominato impropriamente [...] costeggia il confine egiziano. Il percorso è di 226 km. Le altre vie sono carovaniere ma, salvo quella che porta a Cufra (722 km.), possono essere seguite, sia pure con difficoltà e con opportune deviazioni, da automezzi. Una di queste porta all'oasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARABUB (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali