• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Geografia [8]
Storia [8]
Biografie [8]
Geologia [2]
Africa [2]
Asia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Zoologia [1]
Diritto [1]

AFRICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

(I, p. 730 e App. I, p. 57). Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] il primo posto quelle aventi per oggetto il Sahara e le regioni contermini: le spedizioni della Società geografica italiana a Cufra, nel Fezzan (i cui risultati definitivi furono resi noti a partire dal 1936) e nel Tibesti (specialmente A. Desio ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

MASI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASI, Luigi Baccio Baccetti – Nato a Roma il 9 apr. 1879, crebbe nella zona dei monti Parioli nella bella villa del padre, medico, che vi aveva riunito un piccolo museo naturalistico, poi descritto [...] Giappone, sui Terebranti della Libia raccolti da P. Kruger e da altri, su quelli delle missioni di Giarabub e di Cufra, inviate dalla Società geografica italiana, sui Calcididi delle Seychelles e della Somalia italiana, raccolti da S. Patrizi e da G ... Leggi Tutto

TIBESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBESTI (A. T., 113-114) Émile Félix Gautier La zona più elevata della corona di montagne che cinge il bacino del lago Ciad è il Tibesti, le cui cime, superanti i 3000 metri, sono le più alte dell'intero [...] abbassano in due selle. La pista del Fezzan sorpassa la sella dell'ovest tra Djado e Gatron. La pista di Cufra, ardua, poco nota, sorpassa quella orientale. L'enorme massiccio scosceso del Tibesti s'innalza dunque isolatamente, senza legame con gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBESTI (1)
Mostra Tutti

LIBIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIBIA (XXI, p. 57) Roberto ALMAGIA Umberto BORSI Francesco DEGNI Alberto BALDINI Anna Maria RATTI Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] grande importanza sono stati poi i rilievi speditivi eseguiti dalla missione Marchesi nel retroterra cirenaico e particolarmente nella zona di Cufra (8200 kmq. rilevati al 100.000) e nell'area desertica più a mezzogiorno fino ad Auenát (180.000 kmq ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORDINAMENTO CORPORATIVO – ACCADEMIA D'ITALIA – CORTI D'ASSISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

GIALO

Enciclopedia Italiana (1932)

GIALO (A. T., 113-114) Ardito Desio Gialo è la maggiore fra le oasi della zona predesertica della Cirenaica. Giace a 21° 32′ 52″ di long. E., a 29° 1′ 44″ di lat. N., a 10 m. s. m. e a circa 250 km. [...] nodo carovaniero. Nell'oasi, infatti, s'incrociano due grandi carovaniere, e cioè una che dalla costa del Mediterraneo porta a Cufra e nell'Uadai, l'altra che unisce le oasi del 29° parallelo. Attualmente Gialo può essere raggiunta da Agedabia con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIALO (1)
Mostra Tutti

TRIPOLITANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPOLITANIA (A. T., 113-114) Emilio SCARIN Mario SALFI Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Ardito DESIO Fabrizio CORTESI Alberto BALDINI Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] fornito solo pochi fossili, d'età devonica, nella regione di Cufra e nei pressi di Uau el-Chebir. Passando ora al Mesozoico tutte le oasi meridionali, Augila, Gialo, Marada, Zella, Cufra e Socna, battuti i ribelli nel duro combattimento di Tagrift ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLITANIA (4)
Mostra Tutti

SĪWA

Enciclopedia Italiana (1936)

SĪWA (o Siua; A. T., 115) Giuseppe STEFANINI Francesco BEGUINOT Oasi del Deserto Libico, in territorio egiziano non lungi dal confine della Libia italiana, alla quale geograficamente apparterrebbe; [...] , ma parlano anche l'arabo; molti di essi appartengono alla confraternita senussita, che ebbe i suoi centri a Giarabub, poi a Cufra. Sīwa giace a qualche decina di metri sotto il livello del mare, su terreni miocenici, ma non lontano dal margine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SĪWA (1)
Mostra Tutti

MALETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTI, Pietro Nicola Labanca Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini. Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] 1929) e nella Ghibla, verso il Fezzan (gennaio-febbraio 1930), alla ricerca di Òmar al-Mukhtār (giugno 1930), di nuovo verso Cufra (dicembre 1930 - gennaio 1931). Nel 1935 il M. fu chiamato in Somalia ove Graziani, che così tanto lo aveva apprezzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA, DUCA D'AOSTA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CAMPAGNA D'ETIOPIA – DEBRÀ LIBANÒS – GRANDE GUERRA

ZĀWIYAH

Enciclopedia Italiana (1937)

ZĀWIYAH (fr. zaouïa; it. nella Libia, záuia, zavia) Carlo Alfonso Nallino Parola araba il cui primo significato è quello di angolo, dal quale, verosimilmente sotto l'influsso del greco cristiano γωνία [...] retroterra cirenaico e fino presso il Lago Ciad, soprattutto le due maggiori: quella di Giarabub e quella di et-Tag nelle oasi di Cufra. V. senussi. Nell'uso degli Italiani nella Libia si dà il nome di zavia anche ai singoli gruppi d'affiliati a una ... Leggi Tutto

GREGORI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI, Romeo Francesca Franco Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] del Duce aviatore (1932) per il ministero dell'Aeronautica (due fusioni in bronzo furono inviate ai campi d'aviazione di Cufra e Cat, in Africa orientale). Un altro ritratto di Mussolini e uno del re Vittorio Emanuele III trovarono posto all'Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali