• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Geografia [8]
Storia [8]
Biografie [8]
Geologia [2]
Africa [2]
Asia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Zoologia [1]
Diritto [1]

OASI

Enciclopedia Italiana (1935)

OASI (gr. ὄασις, che si riporta a una voce egizia uah, in significato di stazione) Roberto ALMAGIA Giovanni NEGRI È il nome dato alle aree, di solito assai ristrette e disseminate in mezzo ai deserti, [...] dove gruppi di popolazioni hanno conservato linguaggi, usi, costumanze proprie, ovvero riti religiosi, ecc. (oasi dello Mzāb e di Cufra nel Sahara; oasi del Neǵd in Arabia). Nel Sahara, dove si hanno le oasi più tipiche, la loro distribuzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OASI (2)
Mostra Tutti

AFRICA EQUATORIALE FRANCESE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCESE Il territorio, secondo recenti dati francesi, è di kmq. 2.487.000; la popolazione (censimento del 1946) conta in complesso 4.004.000 ab., dei quali 8.349 Europei. Tali cifre vanno così ripartite: [...] cui la colonna del gen. I.-Ph. Leclerc la quale, partendo dalla zona del Ciad, conquistò il Fezzan e l'oasi di Cufra. Bibl.: F. Maurette, Afrique équatoriale, orientale et australe, Parigi 1938; G. Grandidier, Atlas des colonies françaises, ivi 1934. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VICARIATI APOSTOLICI – FORESTA EQUATORIALE – POINTE-NOIRE – PORT GENTIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA EQUATORIALE FRANCESE (4)
Mostra Tutti

GARIBOLDI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBOLDI, Italo Lucio Ceva Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] con la distruzione della 10ª armata (9 dic. 1940 - 7 febbr. 1941) e la perdita della Cirenaica nonché dell'oasi di Cufra occupata, dal 1° marzo 1941, da forze francesi gaulliste. L'11 febbr. 1941 il G. succedette al Graziani nel comando superiore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – GOVERNATORATO GENERALE – STATO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBOLDI, Italo (2)
Mostra Tutti

UADAĪ

Enciclopedia Italiana (1937)

UADAĪ (fr. Ouadaï; A. T., 109-110-111) Augustin BERNARD Ī Regione del Sudan centrale, dipendente dall'Africa Equatoriale Francese, compresa tra il 12° e il 19° di lat. N., e il 17° e 20° di long. E. [...] ed era circondato dalle abitazioni dei grandi dignitarî. Il quartiere commerciale, a nord-est, è abitato da Arabi del Fezzan e di Cufra, e da Djellaba. Il quartiere europeo sorge a est. Abéché contava 28.o00 ab. nel 1912, ma da quando fu concesso ... Leggi Tutto

ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo Francesco Surdich – Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] con la Tunisia, ritornò sulla costa mediterranea e nel 1935 raggiunse l’ancora inesplorata oasi di Marada, l’arcipelago di Cufra e l’oasi di Gialo. In questo periodo prese anche parte a una missione scientifica, diretta da Umberto Gabbi e organizzata ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MANIFESTO DELLA RAZZA – COLONIALISMO ITALIANO – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo (2)
Mostra Tutti

CARRUBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpiniee; è un albero elevato, sempreverde, con chioma ampia e densa, molto ombroso, a foglie paripennate, aventi da tre a sei coppie di foglioline subsessili, [...] cibava S. Giovanni nel deserto, corrispondessero a questi frutti donde il nome dato ad essi di Pane di S. Giovanni; attualmente, a Cufra, questi frutti sono noti con il nome di Locuste. A torto poi si è creduto che essi fossero quelli dell'albero di ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – ITALIA MERIDIONALE – SOTTOFAMIGLIA – FICO D'INDIA – PANTELLERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRUBO (1)
Mostra Tutti

SICILIANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICILIANI, Domenico Maurizio Ulturale – Nacque a Cirò, presso Crotone, il 1° maggio 1879, da famiglia nobile di origine napoletana. Suo fratello Luigi fu un noto letterato, poeta e politico. Sposò Matilde [...] di minore importanza. Il 19 gennaio 1931 partecipò alla conquista – assai agevole data la netta superiorità italiana – di Cufra (ultima ridotta di resistenza della Cirenaica), che rappresentò la vittoria di Graziani sulla Senussia e l’isolamento ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D’AMERICA – DISFATTA DI CAPORETTO – GUERRA ITALO-TURCA – DOMENICO SICILIANI – REPUBBLICA DI SALÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIANI, Domenico (1)
Mostra Tutti

MEDITERRANEA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEA, REGIONE Augusto BEGUINOT Alessandro GHIGI * . La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] e si estende verosimilmente a S. fino quasi ai margini meridionali del deserto del Sahara: almeno le oasi di Cufra, per quanto scarsamente popolate, ospitano fauna in massima parte paleartica. A oriente questa fauna si estende attraverso la Siria ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – MACCHIA MEDITERRANEA – FRANCIA MERIDIONALE – PENISOLA DEL SINAI – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEA, REGIONE (1)
Mostra Tutti

SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta Nicola Labanca SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] , a Mizda, nel Fezzan, da Zella a Nufilia, da Tagrift a Murzuk, sino a partecipare all’occupazione dell’oasi di Cufra (gennaio 1931); fu grazie a queste operazioni che guadagnò l’appellativo di ‘principe sahariano’. Negli stessi anni frenetici di ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA, DUCA D’AOSTA – MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta (5)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Rodolfo Angelo Del Boca Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame. Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] . Operato il distacco tra le formazioni ribelli e le popolazioni indigene, espugnata il 19 genn. 1931 la città santa di Cufra, realizzato il reticolato fra Bardia e Giarabub che avrebbe bloccato i rifornimenti ai ribelli dall'Egitto, il G. lanciò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA, DUCA D'AOSTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Rodolfo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali