ALBERGHETTI
**
Famiglia di fonditori di metalli e di costruttori di artiglierie, originaria di Massa Fiscaglia (Ferrara). Il primo personaggio noto di essa è un Alberghetto, il quale nel 1485 fuse a [...] della Signoria, e gettò, dopo il 1610, un "sagro", ora nel Museo nazionale d'artiglieria di Torino, sulla cui culatta sono scolpite in bassorilievo cinque stelle con la scritta "Medicea Sidera", allusive ai satelliti di Giove, scoperti allora dal ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] , anziché con le orecchioniere, munito nell'interno dei fianchi di guide arcuate lungo le quali scorrevano talloni applicati alla culatta della bocca da fuoco, la quale quindi per il puntamento in elevazione veniva a ruotare attorno a un punto della ...
Leggi Tutto
Con nome di latitudine non ben definita, si chiamano artifizî da guerra i materiali pirici accessorî destinati a dar fuoco alle cariche di lancio delle artiglierie, o a scopi sussidiarî speciali, come [...] quale, per lo strappo, si aggancia la cordicella da sparo. Il cannello a vite (fig. 2) si avvita al focone, in culatta, evitando così che possa essere proiettato all'indietro. Si hanno anche (fig. 3) cannelli fulminanti elettrici in cui l'accensione ...
Leggi Tutto
Specie di archibugio a canna molto lunga introdotto dagli Arabi in Spagna, da dove, nella seconda metà del sec. XVI, passò a noi. Oggi si dà questo nome a un tipo di arma da fuoco portatile con la canna [...] fornite di piumino. Altri tipi analoghi sono le carabine Warnaut, Remington, Bayard, Vetterly.
Carabina revolver. - È una carabina che ha applicato alla culatta della canna un tamburo o cilindro girevole, come in una pistola a rotazione (v. pistola). ...
Leggi Tutto
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi [...] ) in genere è la più spessa ed è ritenuta la più pregiata, essendo di spessore uniforme, mentre le parti laterali (culatta, spalla, collo, testa, zampe e fianchi) sono più irregolari e perciò considerate più scadenti. Le p. fresche sono molto umide ...
Leggi Tutto
TRABOCCO (o Trabucco; fr. trébut, trébuchet; sp. trabuco; ted. Trabuke; ingl. trebushet, trebucket)
Ugo Badalucchi
Macchina ossidionale, costituita da un'asta in bilico munita di una grande fionda con [...] chiamare col primo nome i pezzi con gli orecchioni nel mezzo e col secondo quelli che avevano gli orecchioni presso alla culatta. Questa distinzione non ebbe fortuna. Il nome di trabocco andò indi a poco a poco perdendosi, e rimase soltanto così, in ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] 'asta sia fissata, p. es., alla culla dell'affusto, e l'estremità B del cilindro alla parte rinculante (p. es., alla culatta del pezzo); il cilindro sia pieno di liquido L (miscuglio di glicerina e acqua, ovvero olio minerale). La parte interna del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il grande interesse per le misurazioni, tipico del Rinascimento, è all’origine di una [...] applicazione sia civile sia militare: sono impiegati come livelli nella costruzione di fortezze ed edifici, oppure posti sulla culatta del cannone per calcolarne l’alzo in rapporto alla distanza dell’obiettivo da colpire e alla densità del materiale ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] della canna è misurata, per le pistole semiautomatiche o a colpo singolo, dal 'vivo di volata' al 'vivo di culatta' (canna più cameratura); per le rivoltelle è considerata solo la canna con esclusione del tamburo. Per quanto riguarda l'abbigliamento ...
Leggi Tutto
DAFINO (Daffino, Daffini, De Fine)
Nolfo Di Carpegna
Famiglia di fabbricanti di canne di Gardone Val Trompia, attiva dalla prima metà del sec. XVI alla seconda metà del sec. XVIII. Le notizie documentarie [...] tedesca). Ai D. sono stati anche attribuiti alcuni marchi con le iniziali "B D" (Battista Dafino?) impressi sotto la culatta, cieè dopo la prima fase di lavorazione, da "maestri bollitori" operanti in "fogatelli" posseduti da questa famiglia.
Bibl ...
Leggi Tutto
culatta
s. f. [der. di culo]. – 1. Parte posteriore e tondeggiante di alcune cose; in partic.: pezzo di cartone o di pergamena che rinforza il dorso dei libri rilegati; la toppa, e anche tutta la parte posteriore, dei calzoni. 2. In macelleria,...
otturatore
otturatóre agg. e s. m. [der. di otturare]. – In genere, che ottura, che chiude; più spesso, nome di congegni o formazioni che hanno funzione di chiusura. In partic.: 1. In anatomia: muscoli o., nome di due muscoli (o. interno e...