• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Storia [19]
Ingegneria [17]
Militaria [13]
Biografie [9]
Tecnologia bellica [7]
Medicina [3]
Storia dell astronomia [2]
Industria [2]
Trasporti [2]
Astronomia [2]

ALBERGHETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGHETTI ** Famiglia di fonditori di metalli e di costruttori di artiglierie, originaria di Massa Fiscaglia (Ferrara). Il primo personaggio noto di essa è un Alberghetto, il quale nel 1485 fuse a [...] della Signoria, e gettò, dopo il 1610, un "sagro", ora nel Museo nazionale d'artiglieria di Torino, sulla cui culatta sono scolpite in bassorilievo cinque stelle con la scritta "Medicea Sidera", allusive ai satelliti di Giove, scoperti allora dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification) Mariano BORGATTI Renato BIASUTTI Federico PFISTER Plinio FRACCARO Romeo MELLA Carlo [...] , anziché con le orecchioniere, munito nell'interno dei fianchi di guide arcuate lungo le quali scorrevano talloni applicati alla culatta della bocca da fuoco, la quale quindi per il puntamento in elevazione veniva a ruotare attorno a un punto della ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FILIPPO II DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIFICAZIONE (3)
Mostra Tutti

ARTIFIZÎ da guerra

Enciclopedia Italiana (1929)

Con nome di latitudine non ben definita, si chiamano artifizî da guerra i materiali pirici accessorî destinati a dar fuoco alle cariche di lancio delle artiglierie, o a scopi sussidiarî speciali, come [...] quale, per lo strappo, si aggancia la cordicella da sparo. Il cannello a vite (fig. 2) si avvita al focone, in culatta, evitando così che possa essere proiettato all'indietro. Si hanno anche (fig. 3) cannelli fulminanti elettrici in cui l'accensione ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ARTIGLIERIA – SPOLETTE – FRIZIONE – CULATTA

CARABINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Specie di archibugio a canna molto lunga introdotto dagli Arabi in Spagna, da dove, nella seconda metà del sec. XVI, passò a noi. Oggi si dà questo nome a un tipo di arma da fuoco portatile con la canna [...] fornite di piumino. Altri tipi analoghi sono le carabine Warnaut, Remington, Bayard, Vetterly. Carabina revolver. - È una carabina che ha applicato alla culatta della canna un tamburo o cilindro girevole, come in una pistola a rotazione (v. pistola). ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO LAMARMORA – ARMA DA CACCIA – CANNA RIGATA – RETROCARICA – BERSAGLIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARABINA (1)
Mostra Tutti

pelle

Enciclopedia on line

Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute). Medicina P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi [...] ) in genere è la più spessa ed è ritenuta la più pregiata, essendo di spessore uniforme, mentre le parti laterali (culatta, spalla, collo, testa, zampe e fianchi) sono più irregolari e perciò considerate più scadenti. Le p. fresche sono molto umide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – ABITI TESSUTI E ACCESSORI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – CHIRURGIA PLASTICA – BIOINGEGNERIA – ALLEVAMENTO – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pelle (5)
Mostra Tutti

TRABOCCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRABOCCO (o Trabucco; fr. trébut, trébuchet; sp. trabuco; ted. Trabuke; ingl. trebushet, trebucket) Ugo Badalucchi Macchina ossidionale, costituita da un'asta in bilico munita di una grande fionda con [...] chiamare col primo nome i pezzi con gli orecchioni nel mezzo e col secondo quelli che avevano gli orecchioni presso alla culatta. Questa distinzione non ebbe fortuna. Il nome di trabocco andò indi a poco a poco perdendosi, e rimase soltanto così, in ... Leggi Tutto

AFFUSTO e sottaffusto

Enciclopedia Italiana (1929)

Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] 'asta sia fissata, p. es., alla culla dell'affusto, e l'estremità B del cilindro alla parte rinculante (p. es., alla culatta del pezzo); il cilindro sia pieno di liquido L (miscuglio di glicerina e acqua, ovvero olio minerale). La parte interna del ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CARLO IL TEMERARIO – LEONARDO DA VINCI – AFFUSTO SEMOVENTE – DUCATO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFUSTO e sottaffusto (2)
Mostra Tutti

Osservare e misurare: i nuovi strumenti scientifici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il grande interesse per le misurazioni, tipico del Rinascimento, è all’origine di una [...] applicazione sia civile sia militare: sono impiegati come livelli nella costruzione di fortezze ed edifici, oppure posti sulla culatta del cannone per calcolarne l’alzo in rapporto alla distanza dell’obiettivo da colpire e alla densità del materiale ... Leggi Tutto

TIRO A SEGNO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a segno Marco Impiglia La storia L'evoluzione delle armi da fuoco Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] della canna è misurata, per le pistole semiautomatiche o a colpo singolo, dal 'vivo di volata' al 'vivo di culatta' (canna più cameratura); per le rivoltelle è considerata solo la canna con esclusione del tamburo. Per quanto riguarda l'abbigliamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A SEGNO (1)
Mostra Tutti

DAFINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAFINO (Daffino, Daffini, De Fine) Nolfo Di Carpegna Famiglia di fabbricanti di canne di Gardone Val Trompia, attiva dalla prima metà del sec. XVI alla seconda metà del sec. XVIII. Le notizie documentarie [...] tedesca). Ai D. sono stati anche attribuiti alcuni marchi con le iniziali "B D" (Battista Dafino?) impressi sotto la culatta, cieè dopo la prima fase di lavorazione, da "maestri bollitori" operanti in "fogatelli" posseduti da questa famiglia. Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
culatta
culatta s. f. [der. di culo]. – 1. Parte posteriore e tondeggiante di alcune cose; in partic.: pezzo di cartone o di pergamena che rinforza il dorso dei libri rilegati; la toppa, e anche tutta la parte posteriore, dei calzoni. 2. In macelleria,...
otturatóre
otturatore otturatóre agg. e s. m. [der. di otturare]. – In genere, che ottura, che chiude; più spesso, nome di congegni o formazioni che hanno funzione di chiusura. In partic.: 1. In anatomia: muscoli o., nome di due muscoli (o. interno e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali