scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] europeo (➔ ECU).
Scienza militare
Scudatura Piastra di corazza leggera messa a cavallo della volata delle artiglierie a protezione della culatta e dei serventi: nella seconda metà dell’Ottocento e fino ai primi decenni del Novecento era molto usata ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] Malatesta", una gigantesca doppia colubrina del peso di diciottomila libbre, "di braccia undici e mezza d'un gitto solo", con la culatta a testa d'elefante (egli scriverà di non aver mai fuso artiglierie senza ornarle di figure d'uomini o d'animali o ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] I primi modelli di livelle e clinometri erano collocati sopra la bocca del cannone, ma in seguito si preferì sistemarli sulla culatta, per proteggerli dal fuoco nemico. Erano anche dotati di una serie verticale di mirini o di un singolo mirino mobile ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] visibile.
Per evitare infine che in un cannone, dopo sparato il colpo, aprendone l'otturatore, si verifichi una vampa in culatta generata dal ritorno di ossido di carbonio ad alta temperatura che brucia al contatto dell'ossigeno dell'aria passando ad ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] per gli strati più alti.
Paratoie a ventola. - La forma originaria (Louché-Desfontaines) di questo tipo di paratoie consiste di una culatta d e di una volata c metalliche e solidali, girevoli intorno a un asse orizzontale A (fig. 10). Nella camera E ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Spagnoli introdussero inoltre speciali canne per le armi da fuoco, più larghe al centro e a doppia rastremazione verso la culatta e la bocca.
Nel 1540, il matematico e fabbricante di strumenti di Norimberga Georg Hartmann inventò una scala di calibri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] (ff. 46r, 53r) possiamo seguire l’insieme delle fasi per la costruzione della ‘tromba’ (la canna) e della ‘coda’ (la culatta) del cannone. In entrambi i casi si procede costruendo il modello, la forma esterna e il nucleo di fusione, che vengono poi ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] su di un cilindro che ruota e fa sparare le varie file successivamente; e) modello per la carica del cannone per la culatta (ridotta a un disco) e per la sua accensione automatica; f) modelli di ponti da campo con ruote; di aste mosse meccanicamente ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] ma invece, dopo un primo lento seccaggio a circa 2⅔, si mettono in pila testa e coda, cioè disponendo la parte della culatta di una schiappa sulla testa di un'altra. Il secondo seccaggio è fatto a fondo, commercialmente però la suola può contenere 16 ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] 'ottone.
Fonderia. - La fusione più delicata è quella del monoblocco. L'intercapedine fra i cilindri, le camere di compressione, la culatta e le relative camicie, deve essere piccola: 5-6 mm. (talvolta anche meno) e deve essere tutta libera, perché l ...
Leggi Tutto
culatta
s. f. [der. di culo]. – 1. Parte posteriore e tondeggiante di alcune cose; in partic.: pezzo di cartone o di pergamena che rinforza il dorso dei libri rilegati; la toppa, e anche tutta la parte posteriore, dei calzoni. 2. In macelleria,...
otturatore
otturatóre agg. e s. m. [der. di otturare]. – In genere, che ottura, che chiude; più spesso, nome di congegni o formazioni che hanno funzione di chiusura. In partic.: 1. In anatomia: muscoli o., nome di due muscoli (o. interno e...