PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] ego e alter; nel terzo termine, dato dal socius, l’organismo della pubblica consociazione, Petrone riscontra la culminazione sintetica dei due precedenti. Pertanto può concludere che né l’individuo deve considerarsi estraniato dal contesto sociale e ...
Leggi Tutto
MOSSUL (arabo al-Mawṣil; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe CARACI
È il centro abitato di gran lunga più importante dell'omonimo vilāyet (v. appresso) e rappresenta [...] una striscia arida (acque cariche di sali) fra il piano inclinato con cui il rilievo finisce al Tigri e la zona di culminazione, lungo il confine persiano, dove si toccano e si oltrepassano qua e là i 3000 m. Quest'ultima racchiude nelle numerose ...
Leggi Tutto
STAGIONI
Lucio GIALANELLA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
. Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] 'incidenza dei raggi, il cui massimo valore ha luogo al momento del passaggio del sole al meridiano (mezzogiorno vero; culminazione), ha un valore molto piccolo.
Senza entrare in particolari, si può dire che la temperatura s'innalza quando la perdita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] forma convenzionale, aventi funzione rituale, intese per permettere al defunto di stabilire l’ora della notte attraverso la culminazione successiva di 36 stelle di riferimento dette “decani”. All’interno della griglia che forma la tavola, una singola ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] di analizzare la dialettica fra natura e cultura, con la tragica persistenza della natura nell’uomo e nelle comunità umane, culmini in un severo giudizio etico-politico sul destino della Germania nel 20° secolo. Perché se vi sono popoli che «si ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] a una intumescenza dell'avampaese, le pieghe tenderanno a sollevarsi per sormontare l'ostacolo e si determinerà così una culminazione assiale. In corrispondenza a una zona depressa, le pieghe si potranno invece muovere più liberamente verso l'esterno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] : era tra le stelle circumpolari di Königsberg, poteva quindi essere osservata in ogni momento; raggiungeva a Königsberg un'altezza di culminazione di quasi 74° ed era circondata da una serie di stelle più deboli che potevano servire da punti di ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] terreno, prendendo la forma di una specie di cappello messicano, la cui punta si dirige di nuovo verso l'alto (stadio di culminazione), spingendosi poi a formare una specie di stelo, in cima al quale si forma una sferetta. All'interno di questa sfera ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] di 1000 m. circa corrisponde a una zona pochissimo estesa, che abbraccia le alte montagne e si può designare come zona di culminazione. Segue una sezione. molto estesa, che comprende le aree fino al livello marino, anzi fino a circa 200 m. sotto di ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] osservatorio (nell'isola di Hveen presso Copenaghen) mediante l'osservazione delle altezze H1, H2 di stelle circumpolari nella culminazione superiore e nell'inferiore:
Aveva poi determinato di quanti gradi si scostava il Sole dall'equatore nei due ...
Leggi Tutto
culminazione
culminazióne s. f. [der. di culminare]. – 1. In astronomia, il passaggio di un astro al meridiano dell’osservatore: si ha la c. superiore quando l’astro ha la massima altezza sull’orizzonte, e, per le stelle circumpolari, la c....
culminare
v. intr. [dal lat. tardo culminare] (io cùlmino, ecc.; aus. essere). – 1. a. Toccare il culmine, raggiungere il punto più alto, o, semplicem., terminare in alto: un massiccio roccioso che culmina con una serie di guglie; la facciata...