Classe di Protozoi Sarcodini costituita da forme ameboidi solitarie o da aggregati pluricellulari, pseudoplasmodi o veri plasmodi, con scomparsa delle membrane plasmatiche che separano le singole cellule. [...] coinvolge fino a 100.000 cellule, e può compiere spostamenti attivi, finché non produce un corpo fruttifero (stadio di culminazione); le cellule dello stelo vacuolizzano e muoiono, quelle all’apice dello stelo (cellule sporigene) si circondano di una ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] trasportato (nel nostro emisfero) verso SE (o verso NO). Osservando il sole l'animale dovrebbe rilevare: 1) che il punto di culminazione è più alto (o più basso) di quello ricordato corrispondente a casa (in quella stagione); 2) che il sole, nella ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] non sarebbe certamente sorprendente se l'altezza delle costellazioni circumpolari o quella del Sole al momento della culminazione venissero impiegate per determinare la latitudine geografica, mentre per la latitudine magnetica sarebbero disponibili l ...
Leggi Tutto
culminazione
culminazióne s. f. [der. di culminare]. – 1. In astronomia, il passaggio di un astro al meridiano dell’osservatore: si ha la c. superiore quando l’astro ha la massima altezza sull’orizzonte, e, per le stelle circumpolari, la c....
culminare
v. intr. [dal lat. tardo culminare] (io cùlmino, ecc.; aus. essere). – 1. a. Toccare il culmine, raggiungere il punto più alto, o, semplicem., terminare in alto: un massiccio roccioso che culmina con una serie di guglie; la facciata...