Villaggio dell’Austria, dove fu scoperta una grande necropoli preistorica con circa 2000 tombe a tumulo, da cui prende il nome la cultura di H., inquadrabile fra l’8° e la metà del 5° sec. a.C., con alcuni [...] della cultura di H. si comincia a diffondere la statuaria in pietra, di tipo funerario e legata al cultodegliantenati. La produzione ceramica presenta frequentemente un’ingubbiatura rossa e una decorazione con pittura a grafite a motivi geometrici ...
Leggi Tutto
Ammiragliato, Isole dell’ (ingl. Admiralty Islands) Piccolo gruppo dell’Oceano Pacifico vulcanico (2072 km2), 300 km ca. a NE della Nuova Guinea; il capoluogo è Lorengau. Fa parte dell’Arcipelago di Bismarck [...] exogamiche, ciascuna formata da clan totemici matrilineari. L’autorità è rappresentata dagli anziani. I riti funebri sono complessi: comune è la conservazione del cranio dei defunti. Il cultodegliantenati rappresenta il centro della vita religiosa. ...
Leggi Tutto
Popolazione nativa americana, al tempo della conquista spagnola raccolta in una confederazione di tribù sul versante occidentale delle Ande cilene, da Coquimbo all’isola di Chiloé. Gli A. cileni (Mapuche) [...] , il cuoio, l’oreficeria ecc. La religione era fondata sulla credenza in un Essere supremo e in un certo numero di spiriti, nonché sul cultodegliantenati e su pratiche sciamaniche. Gli A. opposero una strenua resistenza all’invasione spagnola. ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] questi strumenti garantiva la legittimità dell’assunzione del potere; in altri casi essi sono legati al culto e alla memoria degliantenati. I tamburi a membrana presentano dimensioni estremamente varie e possono avere la cassa cilindrica, a tronco ...
Leggi Tutto
Religione dei Giapponesi, che la chiamano shintō («la via degli dei») come opposta a butsudü («la via del Buddha»). È un animismo o politeismo naturale, cui in un momento successivo, sotto l’influsso del [...] confucianesimo, si aggiunse il culto delle grandi figure della storia e degliantenati. Senza codici morali, senza soteriologia, senza escatologia, lo s. non ha affrontato né il problema dell’anima né quello dell’aldilà, né ha elaborato il concetto ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] , si può ripetere per i naturali viventi l'osservazione già fatta per l'arte paleolitica. Totemismo, animismo, cultodegliantenati, sono la grande sorgente d'ispirazione dell'attività artistica dei selvaggi; ma la causa prima del fenomeno estetico ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] vigono per la famiglia: il principe è il padre, i funzionarî sono i fratelli maggiori del suddito. Il popolo pratica il cultodegliantenati, mentre il re venera il cielo, dal quale egli discende, ed è per questo chiamato "figlio del cielo". L'uomo è ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] , di circa 7400 m2, dal Tempio B, dedicato al dio dell'oltretomba Rashap, e dal Santuario B2, votato al cultodegliantenati regali. È al disotto di questo secondo ampio nucleo monumentale che si estendeva la necropoli reale, nella quale almeno uno ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] abbondano un po' dovunque. Il domovoj è lo spirito della casa; in esso si è voluto vedere una fusione del cultodegliantenati con il culto del focolare: risiede generalmente sotto la stufa. Il chlevnik è lo spirito della stalla. Anche la foresta e l ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] principio della storia, in una solida organizzazione agricola. I nobili, i patrizî sono i soli che abbiano il cultodegliantenati; il capostipite degliantenati è spesso un dio o un eroe. Sono divinità poco note: si sa soltanto che alcune famiglie ...
Leggi Tutto
antenato
s. m. (f. -a) [dal lat. tardo antenatus, cioè ante natus «nato avanti»]. – Ascendente non prossimo, progenitore: i suoi a. erano francesi; un suo a. aveva combattuto nella guerra dei Trent’anni; le glorie, i ritratti degli antenati....
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...