• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Archeologia [123]
Religioni [85]
Arti visive [77]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Storia [65]
Temi generali [52]
Biografie [45]
Asia [33]
Storia delle religioni [27]
Europa [26]

Fuoco

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Fuoco Johan Goudsblom Introduzione Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] era altrettanto ovvio per i nostri lontani antenati quanto lo è per noi. Essi dovettero , gli uomini impararono a tagliare i rami degli alberi in modo da far seccare i tronchi che non cessasse mai di ardere. I culti romani del focolare e di Vesta, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – RIVOLUZIONE AGRICOLA – INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuoco (4)
Mostra Tutti

BRERA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

BRERA, Giovanni Claudio Rinaldi BRERA, Giovanni (Gianni) Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] aver potuto «vendicare gli antenati a tavola» dopo aver percepito nel quale ripercorse le tappe del cammino degli azzurri verso il terzo titolo mondiale. con S. Calvesi, ibid. 1960; Atletica leggera culto dell'uomo, in collab. con S. Calvesi, ibid ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PASQUALE FESTA CAMPANILE – SAN COLOMBANO AL LAMBRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRERA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

L’età dei re

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta dei re Cristiano Viglietti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] cui erano stati esposti e allevati. Sovrabbondava infatti la popolazione degli Albani, e ad essi per di più si erano aggiunti precisa, dotata di antenati dalle caratteristiche morali, fisiche, patrimoniali ben definite, e di culti specifici. Il ... Leggi Tutto

L’ascesa della Chiesa di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'ascesa della Chiesa di Roma Marcella Raiola Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] è banale, e in confronto a quella degli altri filosofi non insegna alcunché di straordinario o secolare e seguire i nostri antenati, che seguirono con successo , perché sono libera. Fu questo culto [scil. il culto pagano] a sottomettere il mondo alle ... Leggi Tutto

CONTILE, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTILE, Luca Claudio Mutini Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata. Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] per essercitio non convenevole a gli antenati suoi". Si era probabilmente dedicato a stesso un letterato, nutrito al culto della poesia da Vittoria Colonna e Enea ed alcune lezioni proferite al cospetto degli accademici della Fama e Affidati. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO BOCCADIFERRO – PICO DELLA MIRANDOLA – CRISTOFORO MADRUZZO – MICHELE DELLA TORRE – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTILE, Luca (2)
Mostra Tutti

TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro Gianvittorio Signorotto – Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] i conti di Melzo agli antenati insistendo sulle virtù militari cui A Milano egli ne sostenne il culto, insieme ai gesuiti del Collegio di più capace nel Sacro Collegio. Alla gestione degli affari correnti si aggiungevano questioni spinose. Il ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ERNST ADALBERT VON HARRACH – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro (1)
Mostra Tutti

Paleoantropologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Paleoantropologia Fiorenzo Facchini di Fiorenzo Facchini Paleoantropologia 1. Introduzione Dal punto di vista etimologico 'paleoantropologia' (da palaios, antico; antropos, uomo; logos, discorso) [...] , di cui vengono considerati antenati (per esempio Tautavel, Petralona è vissuto, mentre la tipologia e le caratteristiche degli oggetti di pietra o di osso fabbricati, con la domesticazione del fuoco, il culto dei morti, l'arte parietale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI FRANCIA – PITHECANTHROPUS ERECTUS – PALEOLITICO SUPERIORE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleoantropologia (7)
Mostra Tutti

BRAGAGLIA, Anton Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGAGLIA, Anton Giulio Sisto Sallusti Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] tenacemente legata al culto dell'antenato Ennio Quirino Visconti, egli ereditò una doppia natura, come uomo di 1929-1930, autore di molte regie in tali periodi, il Teatro degli Indipendenti dette i suoi ultimi bagliori con Il suggeritore nudo di F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ISTITUTO NAZIONALE LUCE – ENNIO QUIRINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGAGLIA, Anton Giulio (4)
Mostra Tutti

BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio Ida Baldassarre Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] il senso della storia, incentrata su un culto ancora illuministico della ragione in quanto strumento , VIII (1974-1975), pp. 20 1 ss.; R. B., in Biografie e bibliografie degli accademici lincei, Roma 1976, pp. 738-739; Per R. B., Rimini-Firenze 1976, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ ITALIANA – REPUBBLICA DI SALÒ – LEGGI RAZZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio (4)
Mostra Tutti

GEORGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GEORGIA T. Velmans (georgiano Sa-Kartvel) Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] corso di diversi scavi. Già nel primo millennio a.C. gli antenati dei Georgiani sono menzionati negli annali assiri e in quelli di Urartu assai rigide che fissavano il programma decorativo degli edifici di culto. Nei Balcani e in Russia tali regole ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – GIUDIZIO UNIVERSALE – RUFINO DI AQUILEIA – ORIENTE BIZANTINO – REGNO DI IBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 55
Vocabolario
antenato
antenato s. m. (f. -a) [dal lat. tardo antenatus, cioè ante natus «nato avanti»]. – Ascendente non prossimo, progenitore: i suoi a. erano francesi; un suo a. aveva combattuto nella guerra dei Trent’anni; le glorie, i ritratti degli antenati....
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali