• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Archeologia [123]
Religioni [85]
Arti visive [77]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Storia [65]
Temi generali [52]
Biografie [45]
Asia [33]
Storia delle religioni [27]
Europa [26]

BERNARDO Pisano, detto Pisanello

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Pisano, detto Pisanello Frank D'Accone Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] poiché dai documenti si rileva che i suoi antenati risiedettero in Firenze fin dal principio del sec. personalità del Bembo e il culto del petrarchismo ebbero gran parte si ritirò nel 1527 nella sua villa degli Orti Oricellari, si dedicò con l'aiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TANAGRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997 ΤAΝAGRA (v. vol. VII, p. 590) Th. Spyropoulos Presso il villaggio di Dramesi, identificato con l'antica Hyria (Biegen, 1949), è un grande abitato preistorico ai margini [...] musei e collezioni private straniere sollecitarono l'interesse degli specialisti che in un primo momento li ritennero non si riferiscono al culto dei morti stessi, o di qualche personaggio importante e di antenati, dimostrano almeno il corso ... Leggi Tutto

NANI MOCENIGO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI MOCENIGO, Filippo Monica Donaglio – Nacque a Venezia l’8 febbraio 1847, unico figlio di Mario Girolamo e di Maria Carlotta Gradenigo. Famiglia patrizia tra le più antiche di Venezia, i Nani nel [...] (1880-87), della commissione amministratrice degli asili infantili (1885-89) e della della città, dove coltivò quel culto delle memorie della Repubblica che le tre monografie dedicate ad altrettanti illustri antenati (Giacomo Nani 1725-1797. Memorie e ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIANNANTONIO MOSCHINI – AGOSTINO BARBARIGO – FRATELLI BANDIERA – GIURISPRUDENZA

micenea, civilta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Civiltà micenea Emanuele Lelli Gli antenati degli antichi Greci Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] : la lingua, innanzitutto, che è già greca, il culto del dio del cielo e una nuova tecnologia nella lavorazione È proprio in questa civiltà, antenata più prossima di quella greca classica, che i Greci collocano le figure degli eroi a loro più cari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – EUROPA
TAGS: HEINRICH SCHLIEMANN – EUROPA MEDIEVALE – POPOLI DEL MARE – CIVILTÀ MINOICA – MICHAEL VENTRIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micenea, civilta (1)
Mostra Tutti

SPINOLA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Ludovico Guillame Alonge – Nacque a Genova nella prima metà del XVI secolo da Stefano. Appartenne a uno dei più antichi e prestigiosi casati nobiliari della Repubblica di Genova, e poté contare [...] tra i suoi antenati illustri uomini politici nonché, tra i suoi discendenti, e soprattutto di Erasmo. Stefano incentivò un culto famigliare dell’umanista di Rotterdam, inserendo le e Ottaviano Fregoso nel corso degli anni Dieci del Cinquecento. La ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE GEROSOLIMITANO – REPUBBLICA DI GENOVA – AGOSTINO GIUSTINIANI – BERNARDINO TOMITANO – BIBLIOTECA ESTENSE

MONTIERI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTIERI (Montier), Luigi Clizia Magoni Nacque a Bologna nel 1694 da Luigi Montier, nativo di Parigi e di professione orologiaio, e Lucia Codici di Bologna. Fu battezzato con i nomi di Luigi Antonio [...] giuoco e d’imitare i loro antenati, dalle azioni gloriose de’ quali chiesa del Corpus Domini, sede del culto della santa bolognese. Nel testamento dispose ad a. 1725, Documenti; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VI, Bologna 1788, pp. 81 ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania Gaetano Cofini I luoghi e gli oggetti del culto I luoghi Il riconoscimento di spazi e ambienti destinati al culto o alle cerimonie deriva generalmente [...] le decorazioni antropomorfe Lapita e le figure di antenati scolpite nelle moderne dimore austronesiane potrebbero derivare di favorire la crescita delle piante. Uno degli oggetti di culto maggiormente diffusi nelle collezioni museali è certamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI

THANN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

THANN R. Lehni Cittadina della Francia orientale, nella regione storica dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), posta allo sbocco di una delle vallate alsaziane dei Vosgi.La località, citata a partire dalla [...] di s. Teobaldo venivano attribuiti poteri taumaturgici e il suo culto si diffuse in tutta l'Europa occidentale; al pari di s degli apostoli e il martirio di alcuni santi, i re di Giuda, antenati della Vergine, profeti e santi. La molteplicità degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VOLTA A COSTOLONI – EUROPA CENTRALE – CONTRORIFORMA – HEIDELBERG – ARCHIVOLTI

riti di passaggio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

riti di passaggio Adriano Favole Riti e cerimonie legati al ciclo della vita Con riti di passaggio si intendono cerimonie quali battesimi, iniziazioni, nozze, che celebrano il passaggio di una persona [...] all’età adulta, nozze, funerali (culto dei morti) sono esempi di riti quello dei vivi e quello dei defunti o antenati. La gravidanza e il fidanzamento sono altri definitivo passaggio della persona al mondo degli adulti e la costituzione di una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
TAGS: ARNOLD VAN GENNEP – CIRCONCISIONE – ANTROPOLOGI – INIZIAZIONI – BATTESIMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
antenato
antenato s. m. (f. -a) [dal lat. tardo antenatus, cioè ante natus «nato avanti»]. – Ascendente non prossimo, progenitore: i suoi a. erano francesi; un suo a. aveva combattuto nella guerra dei Trent’anni; le glorie, i ritratti degli antenati....
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali