L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] storico gallico di lingua latina nato nella Narbonese e con antenati voconzi, ci è giunto grazie al tardo riassunto di rampanti e altri manufatti di legno legati al culto. La data di abbattimento degli alberi utilizzati per la camicia del pozzo è 123 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] sono, come di solito, gli antenati ed enfaticamente sulla parete di fronte pp. 101-31; M. Cristofani, I bronzi degli Etruschi, Novara 1985; F.-H. Pairault Massa, 1997; F. Roncalli, Un'immagine femminile di culto dalla "Tomba d'Iside" di Vulci, in ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] e degli eroi antenati è stimolo di emulazione per le virtù dei singoli che in quelle imprese si riconoscono.
Per quanto concerne l’urbanistica dei luoghi di culto, si può affermare che la fioritura della vita civile durante il VI sec. a.C. comporta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] e in parte protrattosi nel periodo a cavallo degli inizi dell’era cristiana. A favore di questa Bronzo Recente. Considerati gli antenati dei cosiddetti Germani dell’ templi (in Scandinavia edifici di culto sono testimoniati non prima dell’VIII ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] tavole e cesti allusivi alle cerimonie funebri, troni e statue di antenati).
Con il tardo VI - inizi del V sec. a.C Cerveteri, in Notiziario dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, 11-12 (1996), pp. 73-78.
Id., I culti di Caere, in ScAnt, ...
Leggi Tutto
Civiltà micenea
Emanuele Lelli
Gli antenatidegli antichi Greci
Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] : la lingua, innanzitutto, che è già greca, il culto del dio del cielo e una nuova tecnologia nella lavorazione È proprio in questa civiltà, antenata più prossima di quella greca classica, che i Greci collocano le figure degli eroi a loro più cari ...
Leggi Tutto
antenato
s. m. (f. -a) [dal lat. tardo antenatus, cioè ante natus «nato avanti»]. – Ascendente non prossimo, progenitore: i suoi a. erano francesi; un suo a. aveva combattuto nella guerra dei Trent’anni; le glorie, i ritratti degli antenati....
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...