Società sudamericana della famiglia linguistica Uitoto, oggi ridotta a poche centinaia di individui stanziati nell’Amazzonia nord-occidentale. La religione sembra basarsi sul cultodegliantenati, che [...] sono venerati in grandi feste mascherate ...
Leggi Tutto
Morte
Antonio Fantoni
Adriano Favole
La fine della vita
La morte è al contempo un evento biologico e un evento sociale. Da un punto di vista biologico è un fatto naturale e inevitabile, tuttavia il [...] di limitare i suoi effetti distruttivi.
Le credenze nella sopravvivenza dell’anima, le pratiche del lutto, il culto dei morti e degliantenati, le rappresentazioni dell’aldilà sono altrettanti modi di rispondere al ‘perché la morte’ e si ritrovano ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] avrebbe assunto la forma di scambi regolari tra gruppi di discendenza. La religione era imperniata sul cultodegliantenati. Queste forme sociali si sarebbero conservate nella lingua e nelle cerimonie delle società contemporanee più primitive ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] del potere caratterizza il sistema di dominio feudale. Le interpretazioni religiose del mondo - che superano il cultodegliantenati e la venerazione di divinità tribali, intronizzando dei e santi funzionalmente specializzati i quali trascendono la ...
Leggi Tutto
Esumazione
Claudia Mattalucci
Esumazione è l'atto di esumare (dal latino exhumare, "trarre fuori dall'humus, dalla terra") cioè di estrarre dalla tomba, o dalla terra, il cadavere che vi era stato deposto. [...] , in una relazione di scambio tra la comunità dei vivi e il morto che si protrae per molte generazioni. Il cultodegliantenati si basa su un principio di reciprocità: immediatamente dopo la morte, i vivi sono dominati dal terrore del defunto, mentre ...
Leggi Tutto
Scaramanzia
Marco Bussagli
Il termine scaramanzia (di etimo incerto, ma probabilmente derivato da un'alterazione di chiromanzia) si riferisce a pratiche, diverse da cultura a cultura e da epoca a epoca, [...] e rimpicciolite dei nemici. Nelle società primitive la testa è legata anche al cultodegliantenati. Presso i maori (Polinesia) per es., le teste degliantenati, mummificate, venivano tenute in serbo per le stesse finalità apotropaiche che spingevano ...
Leggi Tutto
culto dei mòrti Venerazione rivolta ai defunti in generale, che è presente in quasi tutte le religioni e, secondo alcune teorie, costituisce l'origine e il fondamento della religione stessa.
Festa dei [...] il primo mese dell'anno, Fravardin, era preceduto o iniziava con la festa dedicata ai fravashi, cioè agli spiriti degliantenati che venivano ospitati con offerte di cibi e vestiti; quella greca, in cui la festa delle Antesterie, nel mese precedente ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] questi strumenti garantiva la legittimità dell’assunzione del potere; in altri casi essi sono legati al culto e alla memoria degliantenati. I tamburi a membrana presentano dimensioni estremamente varie e possono avere la cassa cilindrica, a tronco ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] vitale’ che lega l’essere umano al resto delle forze naturali. Nel contesto pastorale, invece, il culto dei morti e degliantenati acquista una precisa centralità, mentre lo sciamano sembra incaricarsi più di operare terapeuticamente sull’anima ...
Leggi Tutto
testa anatomia Parte del corpo in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei Vertebrati e nella grande maggioranza degli Invertebrati è situata nella parte anteriore [...] nelle ‘case degli uomini’, luoghi di culto e di ritualità. Missionari e funzionari coloniali interpretarono queste pratiche come esposizione di trofei quando, in realtà, si trattava di una forma di venerazione delle reliquie degliantenati. Crani e ...
Leggi Tutto
antenato
s. m. (f. -a) [dal lat. tardo antenatus, cioè ante natus «nato avanti»]. – Ascendente non prossimo, progenitore: i suoi a. erano francesi; un suo a. aveva combattuto nella guerra dei Trent’anni; le glorie, i ritratti degli antenati....
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...