Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] : esse, insieme al praetorium (residenza del comandante della guarnigione), alla casa delle riunioni e al tempio dedicato al cultoimperiale, permettono di supporre che il M. fosse anche sede del conventus Noricorum, la dieta dei Norici.
Il programma ...
Leggi Tutto
Vedi CONIMBRIGA dell'anno: 1959 - 1994
CONIMBRIGA (v. vol. II, p. 781)
J. de Alarcão
Città della Lusitania romana, le cui origini risalgono forse al Neolitico; sebbene non sia stato identificato nessun [...] che Hübner ha considerato falsa, deve forse essere invece considerata autentica: in tale caso, permetterebbe di attribuire l'introduzione del cultoimperiale in C. al periodo tra il 14 e il 42 d.C.
Il Foro di Augusto fu quasi interamente demolito in ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] uno dei tre ambienti del lato di fondo, mentre gli altri due e specialmente quello centrale, erano destinati al cultoimperiale.
A Pozzuoli, il cosiddetto Tempio di Serapide, in gran parte sommerso per fenomeni di bradisismo, rappresenta l'esempio ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] dell'Europa romana: tra le conseguenze, vi furono la sopravvivenza di culti e di centri sacrali indigeni, ai quali peraltro si sovrappose fortemente il cultoimperiale e la scarsa diffusione dell'ordinamento municipale romano; i Lusitani, assai ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] . Si comprende quindi come la comparsa della Concordia nella scena della d. i. debba essere inserita nel quadro del cultoimperiale. Si può ritenere quindi che il prototipo di detta raffigurazione sia stato lanciato dagli iconografi della corte ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] parete postica inserita nel Palazzo del Comune. Sul lato settentrionale furono trovate tracce di un'area forse dedicata al cultoimperiale; certo il Foro doveva essere circondato da portici e ricco di statue onorarie.
Altro importante monumento è l ...
Leggi Tutto
NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] in seguito.
Un carattere meno ufficiale di quello dato alla collocazione di statue di imperatori nei templi dedicati al cultoimperiale e nei santuari dei vessilli, è conferito alla collocazione di statue nelle n. del monumento funebre che gli ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] figura dell'imperatore ed accentuano la nota militare; analogamente cedendo il politeismo ufficiale alla crescente attrazione del cultoimperiale, il pantheon greco-romano tende a sparire o si collega all'imperatore. Caratteristico e significativo è ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (v. vol. vii, p. 44)
M. Spanu
p. 44). L'attività della missione archeologica americana a S. è proseguita ininterrottamente con la conduzione di scavi, restauri [...] pseudodiptero, che costituisce quindi la prima attestazione nella città dopo il grande Tempio di Artemide. L'edificio, probabilmente dedicato al cultoimperiale, fu realizzato nella seconda metà del I sec. d.C., ma cadde in disuso già tra il 140 e il ...
Leggi Tutto
Vedi MODENA dell'anno: 1963 - 1995
MODENA (v. vol. VI, p. 137)
F. Rebecchi
Non è stato ancora chiarito se la città romana sia stata fondata sul sito di un precedente centro protostorico o etrusco. Il [...] formale ellenistica.
Sui tre lati conservati del monumento sono effigiati i protagonisti di un rito celebrativo del cultoimperiale, dal sacerdote sacrificante al piccolo assistente porta-suppellettili, al vittimario armato di ascia dietro il toro ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...