Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] un naturale luogo di incontro, più che vere forme di culto sincretistico. Il tempio di Luxor non ha una propria autonomia nel e la prevalenza del clero di Amon-Ra, divenuto divinità "imperiale", sul clero di ogni altro dio. Ma proprio nel momento ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] dedicato ad Apollo.
In epoca augustea il santuario ricevette nuovo impulso con la fondazione del culto della famiglia imperiale, celebrato probabilmente nella sala di accoglienza annessa al portico settentrionale, dove sono state rinvenute sei ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] costruiti per volere di dignitari di corte a immagine dei palazzi imperiali o reali, la fortificazione in questa fase ebbe un carattere fino agli inizi del sec. 12°, ma il centro di culto pagano più importante per gli Slavi sul Baltico divenne Arkona ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] primi insediamenti pelasgici i greci facevano risalire l'origine dei culti olimpici e delle più antiche divinità elleniche quali Gea, madre sorgeva l'antico altare della dea. In età romana imperiale, il Metroon fu trasformato in tempio di Augusto e ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] proprio status grazie alla religione: edifici di culto vennero costruiti nelle aree industriali, cominciarono a I, e il primo regno di Giustiniano II (685-695), le zecche imperiali emisero anche monete auree di peso ridotto (20, 22 o 23 siliquae), ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Beyazit. Nel primo caso si tratta di un edificio di culto ricavato all'interno delle strutture del c.d. palazzo di the Empire: Style and Meaning in the Mosaic Pavement of the Byzantine Imperial Palace in Constantinople, DOP 43, 1989, pp. 27-72; J. ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] radicata. Durante tutto il periodo coloniale e imperiale fino al 1888 (anno dell'abolizione della novo mundo: o negro brasileiro, São Paulo 1946; P.F. Verger, Notes sur le culte des orisa et vodun à Bahia, la Baie de tous les saints, au Brésil et ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] de Paris au Moyen Age, Paris 1975; G.M. Spiegel, The Cult of Saint Denis and Capetian Kingship, Journal of Medieval History 1, 1975, la qualità dell'impresa.
Bibl.: E. Viollet-le-Duc, L'église impériale de Saint-Denis, RArch, n.s., 3, 1861, pp. 301- ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] -90; C. D'Angela, L'affresco del Custos ecclesiae, in Culto e insediamenti micaelici nell'Italia meridionale fra Tarda Antichità e Medioevo, della sovranità del tutto autonoma rispetto ai modelli imperiali. Il re, vestito secondo la foggia germanica ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] durante il periodo iniziale dell'impero musulmano fu la flotta imperiale degli Omayyadi a essere strumento del califfato, con gli Abbasidi Persiani ed Ebrei. I non musulmani vi godevano libertà di culto e, a partire dalla fine dell'VIII secolo, i ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...