OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] Roma 1964 (ampio esame di ritratti e statue-ritratto, imperiali e private, conservate in Ostia e altrove; comprende tutti in Gnomon, 28, 1956, p. 252 segg.); id., Recherches sur le culte du Tibre, ivi 1953; L. Casson, Harbour and river boat of ...
Leggi Tutto
LAVINIO
Maria Fenelli
(XX, p. 645; App. IV, II, p. 311)
La prosecuzione di ricerche topografiche e scavi sistematici effettuati nell'area urbana e nell'immediato suburbio ha fornito nuovi elementi per [...] si dovrebbe riconoscere invece il simulacro di Athena Iliàs, il cui culto sarebbe giunto a L. tramite Siris, o Cuma.
Nella città Momigliano, La leggenda di Enea in Italia fino all'età imperiale, in Saggi di Storia della Religione Romana, Brescia 1988 ...
Leggi Tutto
VIMINALE (Viminalis collis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Il Viminale ha sempre costituito, almeno in parte, un'accessione del Quirinale pur essendone distinto; esso si può considerare, rispetto a questo, [...] particolarmente importanti per il Viminale: oltre al culto di Vimino e all'ara di Vermino non abbiamo ricordo che di un antico sacello di Nenia, quale particolarmente proprio del Viminale e, solo in epoca imperiale, di sacelli o lararî privati, tra i ...
Leggi Tutto
VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] castello medievale impiantato sulla cella); nulla è dato sapere sul culto, a causa dell'assenza di elementi di giudizio; in seguito scuola eleate, tra cui una testa barbata di età imperiale dal Napoli ritenuta replica del ritratto di Parmenide.
Fino ...
Leggi Tutto
GRAVISCA
Mario Torelli
(gravisce, XVII, p. 769)
Ricordata soprattutto da fonti geografiche (Plinio, Nat. hist., iii, 51; Mela, ii, 4, 72; Tolemeo, iii, 1, 4; Strabone, v, 225-26; Itiner. Marit., p. [...] C. ebbe inizio la frequentazione greca dell'area sacra con un culto sub divo; pochi anni più tardi (580 circa) venne fondato dove si sono rinvenute tracce di frequentazione della prima epoca imperiale, tra le quali un fondo di ceramica sigillata con ...
Leggi Tutto
IERAPOLI di Frigia
Daria De Bernardi Ferrero
(XVIII, p. 800)
Nel 1957 hanno inizio gli scavi archeologici a opera della missione archeologica italiana, sotto la guida di P. Verzone. Primo risultato [...] articolazione della pianta ha fatto pensare a un progetto proveniente direttamente dall'atelier imperiale di Costantinopoli. La presenza di edifici per il culto cristiano (cattedrale con battistero, tre chiese a tre navate, cappelle a nave unica ...
Leggi Tutto
VOLSINII (lat. Vulsinii, gr. Οὐολσίνιοι, etr. Velsna, Velzna, Velsu[na])
AIdo Neppi Modona
La prima menzione di Volsinii nell'antichità si riferisce all'anno 392 a. C., a proposito di incursioni compiute [...] città federali lucumoniche e continuò a fiorire in età romana imperiale. Passava per Volsinii la via Cassia; l'estensione del Porta Firenze, certo dedicato alla Dea Nortia, il cui culto era estesissimo nella città alla pari di quello per Voltunna ...
Leggi Tutto
NUMICO o Numicio (Numicus o Numicius)
Arnaldo MOMIGLIANO
Il più importante fiume della tradizione sacrale ed eroica latina dopo il Tevere, collegato con Lavinio come il Tevere con Roma. Presso di esso [...] Alicarnasso (I, 64). Dal Numico si traeva l'acqua per il culto di Vesta a Lavinio. Una iscrizione metrica in coliambi di età imperiale (Dessau, Inscr. sel. 6181-82) conserva traccia del culto. Secondo la leggenda, che l'annalistica e la poesia romana ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] a N, sempre nel Foro Romano, di quella di S. Maria Antiqua. Le due chiese sono i primi edifici di culto sorti nel centro della città imperiale e insieme i due primi esempi di trasformazione di edifici pubblici da parte del clero.
Lutti e rovine si ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di assoluta egemonia islamica della regione, affidate a gruppi di culto animista. Ibn Battuta, che tra il 1352 e il 800 e il 1600 esistevano nell'area subsahariana due "poli imperiali", l'uno occidentale e l'altro orientale, ambedue caratterizzati da ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...