La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] trasformati da edifici pagani in edifici di culto cristiani. Parti architettoniche scolpite sono state controlli di durabilità nella manutenzione programmata dei monumenti marmorei di età imperiale a Roma, in Scienza e Beni Culturali, 12 (1996), ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Nara), ritenuta dalla tradizione la terra d'origine della famiglia imperiale e dello Stato giapponese; non a caso gli antichi tumuli nel buddhismo giapponese, essendo sia una sala per il culto di Buddha Amitayus che una tomba contenente i resti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] coperchio a botte. Nei pressi è situato un luogo di culto composto da tre stele a sommità arrotondata; di fronte è collocata è assai lamentevole lo iato che comprende buona parte del periodo imperiale hittita e il passaggio tra II e I millennio a.C ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] 100 (1980), pp. 1-21; S. Sherwin-White, Shami, the Seleucids and Dynastic Cult. A Note, in Iran, 22 (1984), pp. 160-61; W. Kleiss, Der marcato. La foggia della barba, la nuova tiara imperiale aggiunta al diadema, la casacca incrociata sul petto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Lucera, a pochi metri da una grande villa, forse di proprietà imperiale, fu costruito tra V e VI secolo un imponente e ricco secolo si nota infatti il diffondersi di piccole aule di culto, generalmente dotate di un battistero e di una modesta area ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] cit. s. v. colonna coclide.
Per i palazzi imperiali: J. Labarte, Le Palais impérial de C. et ses abords, Sainte Sophie, le Forum supporre le tracce, la chiesa dei SS. Pietro e Paolo, che servì al culto latino (Procop., De aed., i, 4, 1-7).
Bibl.: J. ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] ulteriori dovranno determinare la loro importanza nel quadro generale delle ceramiche imperiali romane. Sulla base della forma arcaica delle lettere e dell' inaugurato una nuova tradizione ed un culto d'incomprensibilità e di cattiva lavorazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] L. Peyronel, L'architettura sacra del Paese di Dilmun. I luoghi di culto nel Golfo Persico dell'Età del Bronzo, in CMatAOr, 9 (2003), scritti dei due maggiori storici che in epoca imperiale fecero riferimento all'Arabia meridionale: Strabone e Plinio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] che l'architettura di Costantinopoli producesse solo luoghi di culto, mentre sono attestati anche edifici pubblici e privati, infrastrutture e monumenti celebrativi del potere imperiale, in evidente continuità con la tradizione dell'antica Roma ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] a messaggeri di rango, o anche per atti di culto, è d'altra parte attestato anche nella Mesopotamia meridionale, , come avveniva anche presso le popolazioni italiche; ancora in età imperiale Marziale (XIII, 8) citava le clusinae pultes, una sorta ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...