Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] un processo durato, dopo una prima sconfitta dell'esercito imperiale a Sbeïtla (647), all'incirca sessanta anni, fino qualche esempio delle principali forme di mense - profane o di culto - prodotte dalle cave dell'Egeo e del Proconneso, soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] protetta da un baldacchino, sulla quale si ergevano le statue del culto. In un piccolo tempio di Thuburbo Maius, descritto da A. regolare con strade parallele. Queste case, rifatte in epoca imperiale, erano state costruite per la prima volta in un ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] ripiegare verso E, allineando nello stesso tempo, contrariamente alle usuali prescrizioni di culto, l'ingresso verso l'altare, ossia verso O. Nell'età imperiale il Metroon venne trasformato, come è attestato da un'iscrizione sull'architrave, e ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] , in Oriente, sui già citati m. del Palazzo Imperiale di Costantinopoli, e in Occidente nella villa di Piazza M. chrétiennes du IVe au Xe siècle, Ginevra 1924. Soggetti di vita e di culto nei m. di Antiochia e in altri: D. Levi, Aion, in Hesperia, ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] fra il Grion e il Latmos (sinus Latmicus). In età imperiale intervenne un fatto nuovo a ritardare la rovina di M., ossia . La statua di culto, opera di Kanachos, conosciuta, oltre che dalle fonti, da gemme e monete di età imperiale, da un rilievo ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] pp. 1-50 (trad. it. in id., Il culto delle immagini. L'arte bizantina dal Cristianesimo delle origini all'Iconoclastia 26, 1987, pp. 17-19; C.B. McClendon, The Imperial Abbey of Farfa. Architectural Currents of the Early Middle Ages (Yale ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] che sarebbe divenuto canonico nei secoli successivi. Le fornaci imperiali del XV secolo non erano del tipo a drago, ma a ovest un edificio ugualmente a due piani per il culto buddhista. Dietro all'Hanjingtang sorgevano il padiglione Chunhuaxuan, a ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] definitiva del 210 a.C.). Essa si dispiega soprattutto nel periodo imperiale dal I al IV sec. d.C., con particolari manifestazioni di reticolato di ambitus larghi 0,8 m. Due le aree di culto di quartiere (in onore di Demetra, Kore e Atena Ergane ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] punta ad una centralizzazione del potere, l'ideologia imperiale sottolinea la concordia tra i popoli dell'impero in un pozzo, definito dagli scavatori americani un edificio di culto. La maggior parte delle strutture templari portate alla luce nelle ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] dimostrato che nella civiltà cretese-micenea non esisteva un culto particolare della c., come la frequente riproduzione di loro marcia attraverso la Tracia e gli scontri con le truppe imperiali per mare e per terra, concludentisi con l'apoteosi dell ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...