LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] dell'Europa romana: tra le conseguenze, vi furono la sopravvivenza di culti e di centri sacrali indigeni, ai quali peraltro si sovrappose fortemente il cultoimperiale e la scarsa diffusione dell'ordinamento municipale romano; i Lusitani, assai ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] . Si comprende quindi come la comparsa della Concordia nella scena della d. i. debba essere inserita nel quadro del cultoimperiale. Si può ritenere quindi che il prototipo di detta raffigurazione sia stato lanciato dagli iconografi della corte ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] parete postica inserita nel Palazzo del Comune. Sul lato settentrionale furono trovate tracce di un'area forse dedicata al cultoimperiale; certo il Foro doveva essere circondato da portici e ricco di statue onorarie.
Altro importante monumento è l ...
Leggi Tutto
NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] in seguito.
Un carattere meno ufficiale di quello dato alla collocazione di statue di imperatori nei templi dedicati al cultoimperiale e nei santuari dei vessilli, è conferito alla collocazione di statue nelle n. del monumento funebre che gli ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] figura dell'imperatore ed accentuano la nota militare; analogamente cedendo il politeismo ufficiale alla crescente attrazione del cultoimperiale, il pantheon greco-romano tende a sparire o si collega all'imperatore. Caratteristico e significativo è ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] , sul Pfaffenberg (punta occidentale dello Hainburg), sorgeva un grande santuario della religione di stato e del cultoimperiale, il maggiore della Pannonia; fondato in età adrianea, comprendeva un tempio di Giove con portico antistante fiancheggiato ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] dirigeva a oriente verso la prima colonia istituita dai Romani già con Claudio, divenuta anche un centro del cultoimperiale, cioè Camulodunum (Colchester), e poi proseguiva per Lindum (Lincoln), colonia Flavia, attraversava l'alto bacino dell'Abus ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] popolata prevalentemente da genti di lingua, tradizione e cultura greche: queste si riunivano in due diversi koinà ove celebravano il cultoimperiale: uno per la Tessaglia, Larisa e uno per la Calcidica e la costa tracia a Beroea. Alle città greche ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] dei singoli edifici. Un’iscrizione onoraria e il tempietto porticato rinvenuti a nord del teatro attestano la vitalità del cultoimperiale almeno fino all’età severiana. Ancora nel IV sec. d.C. la grande domus presente nella stessa area, forse ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes
Cinzia Vismara
Nîmes
Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] dei lavori di trasformazione ha consentito una ricostruzione d’insieme. La convincente interpretazione delle strutture come santuario del cultoimperiale (Augusteum) è stata fornita recentemente da P. Gros; una dedica ad Augusto (CIL XII, 3148-3149 ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...