Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] che il Buttle assegna ad epoca più antica della costruzione del Foro, ma che, secondo il Romanelli, devesi pensare destinato al cultoimperiale. Sul lato N-E apresi una grande basilica giudiziaria, databile, secondo il Buttle, ad un ventennio dopo la ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] in quello centrale. A partire dall'età severiana, l'attività edilizia nell'area vide l'erezione di numerosi edifici di cultoimperiale: tra questi, un certo interesse riveste il tempio del foro severiano di Leptis Magna, un periptero sine postico ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] sacro, quale ad esempio il Tempio dei Castori o quello della Concordia e, nell'età successiva, anche in un tempio di cultoimperiale. A Cosa la struttura della curia della prima metà del III sec. a.C., tangente e disposta sull'asse del recinto ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] si può stabilire, data la scarsità di fonti, se si trattasse di un vero e proprio culto del Sole, di una forma di cultoimperiale o di un culto dell’eroe fondatore della città: sicuramente a partire dal secolo successivo, dopo la cessazione dei riti ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] municipali e facevano parte di un koinòn, che già dovette esistere al tempo dei Tolomei con la funzione di officiare il cultoimperiale e di controllare le emissioni bronzee della moneta.
Sotto l'Impero romano l'isola gode un periodo di pace, che è ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] spalle della Stoà di Zeus vengono annessi due ambienti, già da tempo noti morfologicamente, ma ora qualificati come vani di cultoimperiale. Forse ad un medesimo intento urbanistico, di chiara impronta romana, sono dovute, alla metà del I sec. d. C ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] di una cinta poligonale o rettangolare con all'interno otto grandi nicchie quadrangolari, interpretato come m. o come santuario destinato al cultoimperiale e trasformato poi, forse da Teodosio I alla fine del sec. 4°, in chiesa palatina dedicata a s ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] all'ingresso, sul secondo lato lungo dell'edificio: è probabile che l'esedra servisse, oltreché da tribunale, anche da cappella per il cultoimperiale, come Vitruvio ci dice per la basilica di Fano, dato che in essa furono rinvenute numerose statue ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] , è l'espressione della cultura ufficiale dell'Impero, a volte, nelle province orientali, è lo stesso amministratore del cultoimperiale. I ritratti di età adrianea, valga per tutti quello di Erode Attico, (v.), richiamano motivi della ritrattistica ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] 'immagine del genius Populi Romani, come-giovanetto con mantello (v. oltre). Il culto del genius Augusti ha un ruolo importante per il sorgere del cultoimperiale, il quale, probabilmente, senza di questo non avrebbe mai preso piede nel territorio ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...