L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Lex aedis Furfensis (58 a.C.), ricorda la ricostruzione del luogo di culto ex pagi decreto. Il santuario dovette restare in uso sino a età imperiale, quando andarono avviandosi progressivi fenomeni di smottamento delle terre ubicate a monte del ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] anche se nell'agorà sono presenti dei luoghi di culto. Le posizioni in cui sono collocati i santuari tratta di un processo che giungerà a compimento in età imperiale quando le vie monumentalizzate raggiungeranno una larghezza che oscilla da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] abitative. A partire dal VII secolo le aule di culto rurali con funzione di cura animarum cominciarono a sviluppare una Federico II (m. 1250) ha recato un campionario dell'abbigliamento imperiale dell'epoca. L'uso di deporre le armi con il defunto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] religioso; essa però, probabilmente per la semplicità del culto musulmano, non sarà mai consacrata: ad esempio, un cupola, con indubbio significato glorificante. L'architettura imperiale abbaside è ricostruibile specialmente dai monumenti di Samarra. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] fu risistemata: un cortile di 23,5 x 14 m per le pratiche di culto fu delimitato a nord e a sud da un porticato a colonne doriche. Vani sfruttamento delle cave di marmo crebbe enormemente nell’età imperiale. I segni degli scavi e i mucchi di detriti ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] definitiva del 210 a.C.). Essa si dispiega soprattutto nel periodo imperiale dal I al IV sec. d.C., con particolari manifestazioni di reticolato di ambitus larghi 0,8 m. Due le aree di culto di quartiere (in onore di Demetra, Kore e Atena Ergane ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] città nelle sue iniziali fasi di vita, dalle infrastrutture ai grandi edifici pubblici, il palazzo imperiale e altre dimore, edifici di culto e spazi di congregazione, è stato oggetto di quell’inevitabile processo di trasformazione e aggiornamento ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Giasone alla ricerca del vello d’oro ripercorre la diffusione del culto di Hera e la fondazione del grande santuario della dea Milano 1996, pp. 141-76.
S.N. Consolo Langher, Un imperialismo tra democrazia e tirannide. Siracusa nei secoli V e IV a.C ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] spettacolo, oltre che per la presenza massiccia delle aule di culto, almeno sette oltre alla sede vescovile. Tra il III e e, soprattutto, visti i chiari richiami al modello di Roma imperiale. D'altra parte la popolazione si aspettava che la "nuova ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] , congiunge le bellezze dell’arte di cui fu qui assiduo il culto, e la gloriosa aureola di grandi memorie e di più grandi nella Roma repubblicana, tra latifondisti e proletari in quella imperiale, tra comuni nel Basso medioevo. Più che una storia ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...