Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] Ravenna, sono evidentemente postume: dopo l'assimilazione di A. a Mercurio e al Sole, esse additano un nuovo aspetto del cultoimperiale, e cioè l'assimilazione del nuovo dio al sommo nume e protettore dell'Impero Romano.
Anche nelle pietre incise il ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] ; costruito nella seconda metà del IV sec. sopra un edificio ad οἶκοι del V sec., fu per qualche tempo anche sede di cultoimperiale. A lato, un edificio in pòros con facciata marmorea, forse un agoranomèion, fu costruito fra il III e il II sec. a ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] , 1865), di chiara derivazione ellenistica sono i motivi geometrici dei pannelli imitanti l'opus sectile nel sacello di cultoimperiale a Luxor, in cui erano anche affreschi grandiosi. Il trapasso invece verso lo stile di chiara derivazione orientale ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] ad epoca flavia, va forse attribuita un'aula ad abside non estradossata, coperta a crociera e a botte, destinata forse al cultoimperiale.
Alla fine del II sec. va attribuito l'edificio (con probabilità un tempio), che ha fornito le 16 colonne per il ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] d'origine celtica, germanica e trace (Iuppiter Bussumarus e Bussurigius, Epona, Quadriviae, Cavaliere trace, ecc.). Anche il cultoimperiale, con il sacerdos arae Augusti e l'organizzazione degli Augustales, aveva il suo posto.
Superata la crisi ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] uno dei tre ambienti del lato di fondo, mentre gli altri due e specialmente quello centrale, erano destinati al cultoimperiale.
A Pozzuoli, il cosiddetto Tempio di Serapide, in gran parte sommerso per fenomeni di bradisismo, rappresenta l'esempio ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] dell'Europa romana: tra le conseguenze, vi furono la sopravvivenza di culti e di centri sacrali indigeni, ai quali peraltro si sovrappose fortemente il cultoimperiale e la scarsa diffusione dell'ordinamento municipale romano; i Lusitani, assai ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] . Si comprende quindi come la comparsa della Concordia nella scena della d. i. debba essere inserita nel quadro del cultoimperiale. Si può ritenere quindi che il prototipo di detta raffigurazione sia stato lanciato dagli iconografi della corte ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] parete postica inserita nel Palazzo del Comune. Sul lato settentrionale furono trovate tracce di un'area forse dedicata al cultoimperiale; certo il Foro doveva essere circondato da portici e ricco di statue onorarie.
Altro importante monumento è l ...
Leggi Tutto
NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] in seguito.
Un carattere meno ufficiale di quello dato alla collocazione di statue di imperatori nei templi dedicati al cultoimperiale e nei santuari dei vessilli, è conferito alla collocazione di statue nelle n. del monumento funebre che gli ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...