Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] più organica con la costituzione dell’Istituto fascista di cultura, del quale proprio Gentile sarà il primo presidente. redatto da Croce per ragioni politiche, essendo appunto un convinto antifascista, ma al tempo stesso di non aver mai capito perché ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] e dell’italiano di buonsenso c’è la ribellione dell’europeo e dell’uomo di cultura. Bisogna proporre alla considerazione degli italiani quell’antifascismo europeo di Croce. Sia il castigo dei loro nervi, dei loro isterismi, della loro impazienza ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] suo giornale, Non mollare, i suoi amici, tutti di fede antifascista. E dovremmo riferirci al Gruppo 63 come a una casta “ vicenda per dare voce a un’idea di mondo e di cultura precisa. È tipico di ogni concezione carismatica del potere scoraggiare ...
Leggi Tutto
Artista di talento, ma coerentemente lontana dai riflettori per tutto l’arco della sua carriera. Non a caso, Maria Arria Malara venne rappresentata come “Artista fuori dal palcoscenico” dal critico e storico [...] altare».De Grada, che era anche un politico italiano, antifascista e partigiano, dirigente e deputato del PCI, direttore dell in accordo con il Comune, in uno dei luoghi della cultura nella Città dello Stretto perché possa essere conosciuto e studiato ...
Leggi Tutto
archeo-comunista
s. m. e f. e agg. (iron.) Comunista d’antan. ◆ C’è un numero verde per trovare sei uomini scomparsi di 500 mila anni fa. […] Non era una riunione di pazzi, quella che si è svolta in un piccolo centro non lontano da Pechino....
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...
(App. III, I, p. 291)
Filosofo e storico della filosofia, morto a Roma il 18 aprile 1986. Ha continuato la sua attività di studioso e di critico della vita politica nelle direzioni che avevano caratterizzato i suoi interventi: la filosofia greca,...
Rivista culturale inglese (1940-50), mensile, fondata e diretta da C. Connolly, prevalentemente indirizzata verso i problemi di estetica. Dal 1940 al 1941 ne fu condirettore S. Spender e in quegli anni la rivista fu un punto di incontro di scrittori...