Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e anatoliche. In questo contesto compaiono la culturadelbicchierecampaniforme (➔ campaniforme, bicchiere), la cultura di San Cono e Piano Notaro (➔ San Cono), la cultura di Serraferlicchio (➔). Aspetti tipicamente egeo-anatolici sono ...
Leggi Tutto
Gruppo di rilievi calcarei della Sicilia nord-occidentale, dove fu scoperto un riparo che dà il nome a un aspetto culturale dell’Eneolitico (3° millennio a.C.), secondo alcuni variante della culturadel [...] Bicchierecampaniforme. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] bacino del Reno. All’inizio del 2° millennio a.C. influssi iberici portano alla penetrazione delbicchierecampaniforme e vecchio continente e al prepotente imporsi dell’arte e della cultura americana fa riscontro in F. la ricerca di una continuità ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] . Contemporaneamente ai gruppi portatori delbicchierecampaniforme (fine 3°-inizi 2° millennio a.C.), si diffusero in B. le comunità guerriere ad ascia da combattimento e ceramica a cordicelle; l’Età del Bronzo si aprì con la cultura di Únetiče, e l ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] delBicchiereCampaniforme nelle valli del Marecchia (Monte Ceti) e del Metauro (Ca' Balzano) complicano ancora il quadro del periodo, ormai alle soglie dell'età del al contatto con i centri di cultura orientalizzante del Lazio e dell'Etruria.
A un ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] d'Oro, che pur nelle sue caratterizzazioni palesa rapporti con le culture della S. orientale e con la cultura spagnola del "bicchierecampaniforme".
Con l'età del Bronzo fioriscono le culture dette di Castelluccio in S. e di Capo Graziano nelle isole ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] e altre località del Reggiano e del Parmense, ha scodelle a bocca circolare, raramente quadrata, bicchiere a collo lungo un insediamento con la presenza di ceramica della culturadel vaso campaniforme, industria litica atipica salvo due segmenti di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e oro. Nella ceramica d’arte è tipico il bicchierecampaniforme, che si diffuse nell’Europa occidentale e centrale.
italiani non impediscono di affermare che la cultura spagnola resta neoplatonica sino alle soglie del Seicento. Non che l’opera di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] a cordicella, e quella occidentale, dall’Italia tirrenica all’Inghilterra, distinta dalla cosiddetta culturadel vaso (o bicchiere) campaniforme, che si diffonde largamente a partire dall’Africa settentrionale verso le Isole Britanniche, dall ...
Leggi Tutto