Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] ed economiche dai caratteri più ampi. La trasformazione delle società urbane gerarchizzate (culturadiUruk) impone un repertorio ricco e specializzato di forme da travaso, mensa, distribuzione, conservazione e trasporto, per attività differenziate ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] (I-V), in relazione ai quali importanza crescente assume la corte antistante. Al di fuori della Mesopotamia irradiazione della culturadiUruk si ritrova nelle colonie protosumeriche dei centri della Siria nord-orientale, dove si riproducono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] al tornio, mostra tipologie locali ma fortemente influenzate dai modelli mesopotamici della culturadiUruk. Il rinvenimento in un ambiente del palazzo di un gruppo di armi documenta l'alta qualità tecnologica raggiunta dalla metallurgia e, per la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] Seals in the British Museum. Stamp Seals, II. The Sasanian Dynasty, London 1969; A. Invernizzi, Problemi di coroplastica tardo-mesopotamica, III. La culturadiUruk, in Mesopotamia, 5-6 (1970-71), pp. 325-89; E. Keall, The Significance of Late ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] approvvigionamento divennero una delle componenti importanti della rete di relazioni del mondo mesopotamico nel periodo della diffusione della culturadiUruk (3500-3000).
Lo sfruttamento di aree metallifere ampie e composite favorì lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] tendenza generale a intensificare e ampliare le relazioni esterne in tutte le direzioni portò elementi diculturaUruk, e in alcuni casi probabilmente di popolazione Uruk, non solo in tutta l'Alta Mesopotamia e lungo l'Eufrate anatolico, ma anche ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] 3200 a.C. nasce la prima struttura organizzativa protostatale diUruk; fra il 3200 e la fine del millennio il prime monete. Significato e funzione, in S. Settis (ed.), I Greci. Storia Cultura Arte Società, II, 1, Torino 1996, pp. 715-34 (con bibl. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] cultura materiale e la costruzione delle cronologie archeologiche regionali. In questa fase, che vide, tra l'altro, le scoperte sensazionali degli archivi di Khattusha, di Ugarit, di Mari e le esplorazioni epocali della stessa Khattusha, diUruk, di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] è sorprendente che, fin dalla loro più antica attestazione attorno al 3000 nel principale sito della Mesopotamia meridionale dicultura sumerica (Uruk), i testi cuneiformi mostrino una tassonomia faunistica pienamente sviluppata e articolata, indizio ...
Leggi Tutto