• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Archeologia [42]
Asia [21]
Arti visive [20]
Temi generali [13]
Storia [7]
Geografia [6]
Economia [4]
Africa [4]
Lingua [3]
Storia per continenti e paesi [3]

AFGHANISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994 AFGHANISTAN (v. vol. I, p. 102) G. Fussman Sono noti alcuni siti paleolitici, soprattutto nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar, ecc.). La produzione artistica [...] , IV) si allentano i legami con Harappā (che ha cessato di esistere) e si rafforzano quelli con le valli della riva destra dell'Oxus (cultura di Biškent). Più a O, l'oasi di Dašlï, a Ν di Aqča, mostra una cultura molto diversa, la cui data è ancora ... Leggi Tutto

INDO, Civilta dello

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte) M. Vidale ) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] i centri maggiori. Viene spesso denominata anche «civiltà di Harappā» o «harappana» dal nome del sito in cui the Indus, Nuova Delhi 1979; M. Jansen, Settlement Patterns in the Harappa Culture, in H. Härtel (ed.), SAA 1979, Berlino 1980, pp. ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano Anna Filigenzi Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree e le tipologie sepolcrali La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] vasellame ceramico. Un'importante quanto enigmatica testimonianza storica è costituita dal Cimitero H di Harappa, attribuito alla cosiddetta Ravi Culture, nota dagli scarsi indizi raccolti in pochi siti pakistani, lungo il confine con il Rajasthan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ASIA, Civilta antiche dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASIA, Civiltà antiche dell' M. T. Lucidi Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] al mondo iranico; Kulli, Shahi-tump, Jhukar, Jhangar e "Cimitero H", legate alla civiltà di Harappa e posteriori ad essa, almeno le ultime tre. L'importanza delle culture belucistane è l'aver trasmesso motivi ed idee propri dell'Irān alla civiltà, in ... Leggi Tutto

India, Nepal, Pakistan e Afghanistan

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

India, Nepal, Pakistan e Afghanistan Maurizio Taddei La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] in seguito alla scoperta della civiltà di Mohenjo Daro e di Harappa. Scavi come quello di Taxila sono ancora oggi fondamentali e regione in età preharappana. La cosiddetta Swat Grave Culture o Gandhara Grave Culture (II-I millennio a.C.) è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente Ciro Lo Muzio Massimo Vidale Le steppe eurasiatiche di Ciro Lo Muzio Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] E. Kuzmina) situano il punto di svolta intorno alla metà del IV millennio a.C. (cultura di Srednij Stog II), epoca cui Delhi 1990; R.H. Meadow, Faunal Remains and Urbanism at Harappa, in Harappa Excavations 1986-1990, Madison 1991, pp. 89-106; P.K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

HARAPPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HARAPPA dell'anno: 1960 - 1995 HARAPPĀ (v. vol. III, p. 1106) M. Vidale Complesso archeologico protostorico formato da un gruppo di monticoli a S delle sponde del fiume Ravi, nel Panjab pakistano. [...] dell'intera città, ma solo di un piccolo gruppo di persone. Dal punto di vista della cultura materiale del periodo della civiltà dell le capacità degli scultori di Harappa. Un frammento in pietra grigia raffigura il torso di una figura danzante, ... Leggi Tutto

GANGE, Valle del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994 GANGE, Valle del C. Silvi Antonini Le culture che fiorirono nel corso del secondo e primo millennio a. C. lungo le rive del Gange e dello Giumma presentano [...] Parsu) è stata trovata una ceramica ocra che sembra precedere di molto la cosiddetta P.G.W. (con questa sigla solitamente -53: New light on the Dark Age between the end of Harappa culture and the Early Historical period, in Ancient India, nn. 10-11 ... Leggi Tutto

AMRY

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AMRY̅ C. Silvi Antonini Y̅ Attualmente un piccolo villaggio del Sind (Pakistan occidentale), situato sulla riva destra dell'Indo, tra Mohenjo-daro e Hyderabad, capoluogo della regione, da cui dista [...] che A., visse a lungo passando attraverso tre periodi culturalmente differenziati, definiti come: cultura di A., periodo harappiano, periodo postharappiano. Il primo periodo di vita della località si articola in quattro fasi (A-D). Mentre le prime ... Leggi Tutto

AHAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AHAR M. Taddei Villaggio presso la stazione ferroviaria di Udaipur (Rajputana sud-orientale), noto in iscrizioni medievali come Aghatapura; ha dato nome ad un tipo di cultura calcolitica caratterizzata [...] collegare secondo una linea evolutiva diversi livelli, dal periodo di Harappa alla comparsa della Northern Black Polished Ware, nonché diverse culture, da Harappa alle culture megalitiche dell'India meridionale. Tutta la successione tipologica della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali