Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Babilonia e l'eredita sumerica
Nicla De Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Le necessità organizzative di un sistema amministrativo [...] e il suo apprendimento rimane un elemento fondamentale della cultura scribale.
Alcune note introduttive
I primi secoli del e Uruk), hanno restituito invece edifici di piccole dimensioni, case private verosimilmente di proprietà di individui colti ...
Leggi Tutto
Babilonia
Regione storica dell’Oriente anteriore, che si estendeva dal Golfo Persico fino a una linea che corre a N dell’od. Baghdad. Distesa nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate, la B. – che [...] tuttavia delle città autonome, rette da propri issag. Da una di esse, Uruk, doveva partire la rivolta che ebbe perciò nei sumeri i suoi praticavano la mantica, e molte delle loro regole passeranno, attraverso i persiani, nella cultura ellenistica. ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...]
Bassa Mesopotamia
Nel 4° millennio a.C. sono documentati in Bassa M. un nuovo modello di sviluppo e una cultura propriamente urbana (Uruk, Ur, Eridu, Tell Uqair, Nippur). Nel successivo periodo protodinastico l’innovazione decisiva è rappresentata ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] ; ibid., a cura di Baur, Rostovtzeff e Bellinger, II, 1933; ibid., a cura di Rostovtzeff, III, 1934; J. Jordan, Uruk-Warka, Lipsia 1928; della Persia vera e propria, ma schiettamente iranica di stirpe e dicultura, i Sāmānidi (261-389/874-999), che ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di Narseh a Paikuli), a cui fanno eco numerosi riscontri provenienti dai territori annessi (iscrizioni regie e documenti amministrativi a Babilonia, Ur, Uruk sulle culturedi interesse archeologico e dunque il loro studio è sovente in grado di ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] , 1966, pp. 21-37; E. Strommenger, Gefässe aus Uruk von der neubabylonischen Zeit bis zu den Sasaniden, Berlino 1967, Mercando, Marche. Rinvenimenti di insediamenti rurali, ibid., p. 89 ss.; M. C. Gualandi Genito, «Cultura materiale» in Emilia: ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] sovrapposti risale al periodo protostorico (v. il frammento di s. in calcare da Uruk con scene di lavoro su tre registri), ma solo in età delle s., deve essere inquadrato all'interno di una cultura municipale, dominante sulle altre dal punto dal ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] il pendio dell'acropoli, rappresenta la testimonianza di maggior interesse. Sempre Ai Khanum attesta in Asia la presenza di un altro edificio tipico della cultura ellenistica, il ginnasio, così come di una biblioteca, costituita da un ambiente all ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] in terracotta da Uruk, cronologicamente coevo. La successiva trasformazione del c., liberato dalla originaria struttura di base, la , Magonza 1987; AA.VV., Traci. Arte e cultura nelle terre di Bulgaria dalle origini alla tarda romanità (cat.), Milano ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] ai metodi di scavo meno raccomandabili, tuttavia possono essere inevitabili; così un edificio di un tempio a Uruk-Warka, su di una datazione di un determinato momento (e in un determinato luogo) nello sviluppo storico di una particolare cultura ...
Leggi Tutto