• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [68]
Arti visive [23]
Archeologia [46]
Asia [15]
Europa [8]
Geografia [6]
Storia [6]
Manufatti [5]
Temi generali [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]

MASCHERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona) G. Krien-Kummrow A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] i corpi tatuati dei principi sciti del IV sec. a. C. dei kurgan II e V di Pazyryk (v. altai). Ma ancora non è provato orientale, dell'Asia Minore e della Russia meridionale. - In culture e tempi diversi si usò coprire gli occhi e la bocca del ... Leggi Tutto

TOMBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae) G. A. Mansuelli generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] resto frequentissimo, anche se non esclusivo di tutte le culture almeno eneolitiche, anche nelle aree non interessate dal megalitismo, destinato alla sepoltura principale. Il tumulo di copertura (kurgan nell'area russa) è tale da assicurare insieme ... Leggi Tutto

LEGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico) G. Bermond Montanari L. [...] il l. si conserva per il clima asciutto e nei kurgan dell'Altai (v.) dove si è conservato sotto ghiaccio. La conoscenza dell'intaglio e della scultura in l. nella cultura omerica trapela da molteplici indizi: artefice del ligneo cavallo di Troia ... Leggi Tutto

ALTAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994 ALTAI S. I. Rudenko K. Jettmar K. Jettmar S. I. Rudenko Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] ), Berlino 1951; id., Pjatyj Pazyrykskij kurgan ("Il quinto Kurgan di Pazyryk"), in Krat. Soobšč. Inst. Istor. Materialn. Kul'tury, XXXVII, 1951, p. 106 ss.; id., Po sledam drevnich kul'tur ("Sulle tracce della cultura antica"), Mosca 1951; F. Hancar ... Leggi Tutto

ASIA, Civilta antiche dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASIA, Civiltà antiche dell' M. T. Lucidi Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] di tipo "Kià" di Machang. Non possiamo non accennare, ritornando alle regioni che sono anelli tra E ed O, alle culture dei Kurgan (kurgan = tomba a tumulo) conosciute soprattutto dalle sepolture a fosse (2400-2200 a. C.), a catacombe (2200-1500 a. C ... Leggi Tutto

CRIMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRIMEA (russo Krym) V. D. Blavatskij Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] Fu proprio a partire da quest'epoca che nella cultura di Panticapeo si rafforzò gradatamente la funzione degli elementi eroi. La più notevole di tali costruzioni è la tomba del Kurgan dei Re presso Kerč. Un lungo dròmos conduce fino alla cella ... Leggi Tutto

BATTRIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994 BATTRIANA, Arte della K. V. Trever La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] VI a. C., i Battriani ebbero modo di conoscere l'antica cultura dei popoli dell'Asia Anteriore. Al tempo di Ciro la Battriana di uno dei kurgan (tumuli) scavati nel 1924-25 a Noin-Ula. Tra la suppellettile funeraria di questo kurgan, si trova anche ... Leggi Tutto

MOSCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOSCA Direzione del Museo V. V. Pavlov I. D. Marcenko Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] Scizia vera e propria risalta il complesso di oggetti del kurgan Kozël ("Caprone") del IV-III sec. a. C. maggiori centri politici delle popolazioni del territorio delle steppe. La cultura delle popolazioni abitanti lungo il Kuban (Meoti, Sindi e ... Leggi Tutto

GEORGIA, civilta della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEORGIA, civiltà della S. J. Amiranasvili Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] rame di forma affine a quella della scure di rame del kurgan di Maikop e delle prime scuri dell'epoca sumerica provenienti da Ur d'oro e di altri oggetti, dimostrano che l'elevata cultura e la produzione artistica di Trialeti non vi furono importate ... Leggi Tutto

MINUSINSK, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MINUSINSK, Civiltà di K. Jettmar S. I. Rudenko K. Jettmar S. I. Rudenko Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] secolo scorso. Inoltre fino ad oggi sono state esplorate con scavi alcune centinaia di kurgan (tumuli) contenenti oggetti di questa civiltà, nota anche coi nomi di Cultura dei kurgan o di Tagar, e sono stati scoperti i luoghi degli abitati, che si ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali