BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] Uomo di chiesa senza autentica vocazione religiosa, il B. non eccelse per cultura (che pure ebbe di tipo sull'inizio della carriera ecclesiastica del B. in T. Amayden, La storia delle famiglie romane, a cura di C. A. Bertini, I, Roma s.d., pp. 142 ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] L’educazione religiosa dei giovani del testamento del M.); A.E. Baldini, Primi attacchi romani alla République di Bodin sul finire del 1588. I testi M. M., in Annuario dell’Istituto romeno di cultura e ricerca umanistica di Venezia, V (2003), ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] francese.
A un giovane di elevata cultura e di doti brillanti qual era il veneziana dei Ss. Apostoli, il M. sposò la romana Teresa Tomasini, vedova e madre di una figlia di (in Poesie scelte per la religiosa professione di Sua Eccellenza Marietta ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] controllo della Curia romana era ormai La cultura monastica del Quattrocento dal primo patriarca L. Giustiniani, in Storia della cultura veneta Continuità e discontinuità nella storia politica, economica e religiosa. Studi in onore di Aldo Stella, a ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] di dissapori con le autorità politiche e religiose di Maiorca. Uno di essi in marzo '46. Ma i suoi corrispondenti romani, che lo avevano consigliato fino ad si raccoglievano eminenti rappresentanti della cultura e della nobiltà bolognese, da ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] di vivere nella solitudine religiosa dell'eremo senza obbligo Romanorum Excellentium Imperatorum ab inclinatione Romani Imperii usque ad tempora nostra, benemerenze, insiste sulla funzione educatrice della cultura e degli autori classici in particolare ...
Leggi Tutto
MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori)
Paolo Falzone
– Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti.
Frammentarie [...] Passione polemica e zelo religioso si fondono, in monumentale di S. Oliva a Cori. L’Età romana, medievale, moderna e contemporanea, a cura di D M. da Cori agostiniano (1432?-1485). Cultura umanistica e committenza artistica. Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] tentativi di riconciliazione religiosa. A tal fine contro l'eresia luterana, in Arch. della R. Soc. romana di st. patria, XV (1892), pp. 113, 130, , F. e Postek immagini di città nella cultura veneziana del Cinquecento, in Postello, Venezia e il ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] e la Chiesa innanzi tutto come vita religiosa e morale. Infatti, all'analisi ed a stendere le Institutiones iuris romani, la cui prima edizione s., 635 s. Per il quadro d'insieme della cultura napol.: F. Venturi, Settecento riformatore, II, La ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] "Septempedanus", dal nome dell'antica colonia romana che sorgeva nei pressi dell'odierna San Severino perfettamente congruente con la cultura astrologica praticata a Ferrara ) addotta a documento dell'ortodossia religiosa del L., contro i sospetti ...
Leggi Tutto
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...