FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] appena possibile nel mondo della Curia romana. Solo in quel momento, consigli si affermano una concezione morale-religiosa ed una politica della prudenza. Galasso, Napoli spagnola dopo Masaniello. Politica, cultura, società, Firenze 1982, ad Indicem;P ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] p. 614; P.F. Grendler, L’Inquisizione romana e l’editoria a Venezia, 1540-1605, Roma -Bari 1991, pp. 361, 386; Storia religiosa del Veneto, I, Patriarcato di Venezia, a early 17th centuries: a study in religious culture, Lewiston (N.Y.) 1996, pp. 7 ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] essenziali della culturaromana contemporanea e offre l'immagine della società di eruditi e poeti, non solo romani, ma tutti 231; R. Alhaique Pettinelli, "Ars antiqua" e "nova religio": gli autori dei "Coryciana" tra classicità e modernità, in ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] religiosa, dichiarandosi nella sostanza favorevole a un deismo popolare decadario (con festività religiosa M. L., un unitario dimenticato, in Cultura moderna, XXXII (1923), pp. 695- Id., E.M. L. nella Repubblica Romana, in RNR. Rivista napoleonica, II ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] tra retorica e predicazione religiosa (edite in O. 146-164; A. Rotondò, La censura ecclesiastica e la cultura, in Storia d’Italia, V, 2, I Documenti, di Fra S. da Siena davanti all’Inquisizione romana (1551-1553), in Le Inquisizioni cristiane e ...
Leggi Tutto
MERULA, Gaudenzio
Elena Valeri
– Nacque nel 1500 a Borgolavezzaro, villaggio della campagna novarese, da «humilissimi parenti che tutto il giorno lavoravano la terra» (Dal Pozzo, in Butti, p. 382).
Il [...] da una gens consolare romana e afferma di essere fosse a un’eventuale influenza religiosa o solamente letteraria. Tuttavia, of the sixteenth century and the diffusion of Renaissance culture: a bibliography of the secondary literature (ca. 1750 ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] studio. Già fornito di una buona cultura, forse troppo eclettica, che andava rappresentava presso la Curia romana gli interessi di Carlo "illuminata" e tollerante che difenda l'ortodossia religiosa senza far ricorso a drastiche misure.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] , insieme con altri uomini di spicco della cultura modenese (il Castelvetro, Filippo e Bonifacio Valentini 646 s., 653; A. Rotondò, Anticristo e Chiesa romana…, in Forme e destinazione del messaggio religioso, a cura di A. Rotondò, Firenze 1991, pp ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] la proclamazione della Repubblica Romana e combatté nella ed entrò in contatto con la cultura europea e in particolare con il XLIII (1956), pp. 419-426; S. Mastrogiovanni, Un riformatore religioso del Risorgimento B. M., Torre Pellice 1957; V. Vinay ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] Dal primo al secondo Guido; Dolce stil novo. Le rime di Dante, in La Cultura, n.s., IX (1930), rispett. n. 5, pp. 331-341, n ‘letteratura religiosa’ e N. S. dalla Torino di Gobetti alla cattedra romana, Torino 1994 (poi in Id., Ricordi della scuola ...
Leggi Tutto
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...