COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] la precoce esperienza religiosa - probabilmente sistemazione definitiva cfr. V. M. Fontana, De Romana Provincia O. P., Romae 1670, p. 336; spiritualità umbra e ital. del Duecento, in Filosofia e cultura..., Atti d. IV Conv. di studi umbri - Gubbio ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] poi denominata Cultura civitatis: diritti s.; G. De Sandre Gasparini, La vita religiosa nella Marca veronese-trevigiana, Verona 1993, pp. 5, 6, 9); G.M. Varanini, Lucio III, la curia romana e una Chiesa locale. Verona 1184-1185, in Roma e il papato ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] assiduo nello studio dei monumenti romani, anche perché dal 1817, , l’impegno nell’edilizia religiosa, con il completamento della cattedrale nell’architettura neoclassica. L’opera di P. V. nella cultura napoletana dell’800, Napoli 1996; F. Mangone, P. ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] per l’apprezzamento dell’opera espresso anche dalla stampa romana (Il Tiberino, 1833, n. 32, pp. verso le istanze della cultura accademica pontificia sia nei produzione nell’ambito della pittura religiosa sia per il rinnovamento delle chiese ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] sembra che sia stato uno dei religiosi più noti per cultura e prestigio nella comunità domenicana della quale 502, 515, 519, 669, 670; R. De Maio, Savonarola e la Curia romana, Roma 1969, p. 35; D. Weinstein, Savonarola and Florence, Princeton 1970, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] secondo volume dei Dialogi (1649) è di argomento religioso.
Nell’ultimo anno di vita fu protagonista di un ; L. Avellini, Tra «Umoristi» e «Gelati». L’Accademia romana e la cultura emiliana del primo e del pieno Seicento, in Studi secenteschi, XXIII ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] i rapporti con la Curia romana conobbero un brusco peggioramento.
Monum. pubblici, pp. 247, 249 s.e Monum. religiosi, p. 30, G. Cappelletti, Le chiese d' p. 151;G. Pistarino, Libri e cultura nella cattedrale di Genova tra Medioevo e Rinascimento ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] dispotismo della corte romana, fabbricato col lavoro parole dei Venturi, "la diffusione della cultura, la discussione, l'istruzione e la volontà 2, p. 81; M. L. Pesante, Stato e relig. nella storiogr. di Göttingen. Johann Friedrich Le Bret, Torino ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] per la scelta della vita religiosa con l’intenzione d’entrare nell isolato, come testimoniò l’edizione romana di Del leggere i libri di romanzo e della letteratura d’intrattenimento, in Storia della cultura veneta, 5, I, Vicenza 1985, pp. 172 ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] massima, nei Catalogi annui e triennali della provincia romana conservati nell'Archivio romano della Compagnia di Gesù, dai La sua attenzione continuò a vertere sulla culturareligioso-filosofica e scientifica (soprattutto astronomica), vista come ...
Leggi Tutto
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...