LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] collezione romana di delle edizioni napoletane del Cinque-Seicento, in Musica e cultura a Napoli dal XV al XIXsecolo, a cura di L Giacinto); G. Rostirolla, Aspetti di vita musicale religiosa nella chiesae negli oratori dei padri filippini e gesuiti ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] . Tre anni più tardi la comunità religiosa commissionava la «conam» al sanseverinate, venisse in contatto con la cultura crivellesca diffusa negli anni Settanta affreschi nell’ex convento di S. Francesca Romana a Roma, riferiti all’artista da Zeri ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Ferdinando
(Fernando).
Anna Scattigno
– Nacque a Parma il 1° ottobre 1916 da Luigi e da Silvia Azzali. Il padre era un imprenditore nell’abbigliamento militare, la madre morì prematuramente [...] non può far sì che la Chiesa romana non appartenga a me, come appartiene all’uomo, all’uomo religioso più che mai, tutto ciò che passa base del cristianesimo, e sullo sfondo di una cultura che aveva elaborato con acutezza rimasta insuperata i termini ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] Ratti, p.147).
Nell'importante bottega romana il D., sotto la guida del pur interessante produzione religiosa, numerosissimi al e conventi di Parma, Parma 1978, p. 72; Società e cultura del Settecento a Piacenza ... (catal.), Piacenza 1979, 1, pp. ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] 1921 espose alla I Biennale romana un Autoritratto e il Ritratto nell’ambito dell’arte di carattere religioso.
Operò a Bologna (1940: -263, 286, 343; P. Pallottino, in Gli annitrenta. Arte e cultura in Italia (catal.), Milano 1982, pp. 456, 595; R. De ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] dell’Inquisizione romana resero sempre 1557.
Del M., unanimemente lodato per la cultura raffinata e la predicazione efficace, si sono 1969, pp. 6 s.; F. Chabod, Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell’epoca di Carlo V, Torino 1971, pp. 232, 354 ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] commesse in provincia in ambito sia religioso sia civile gli fornì il prestigio che un intervento sull’antica porta romana, poi castello degli Acaja e progetti di riplasmazione di fine secolo, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] venire, vinse il concorso dell’Accademia filarmonica romana.
Nel 1928 conseguì i diplomi in pianoforte p. 15).
Musicista di buona cultura e di solida preparazione tecnica, lo di lavori d’ispirazione religiosa che per intensa concentrazione espressiva ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] gli eretici del tempo suo.
Durante la giacobina Repubblica romana il D. prese parte alla polemica aperta a scarse aperture alla cultura laica dei suo Roma alla Chiesa Nuova, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, II (1978), p. 307; Biographie ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] molto intensa sia di rinnovamento culturale e religioso - e i nomi di Semeria, nel suo gruppo, raccolto intorno alla Cultura sociale, vedeva l'espressione più ricca 1912fu nominato presidente della Federazione romana della mutualità, un'associazione ...
Leggi Tutto
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...