RICCARDI, Alessandro
Dario Luongo
RICCARDI, Alessandro. – Nacque il 15 marzo 1678 da Francesco, originario di Fondi.
Dopo la prematura morte del padre, fu affidato alla tutela del nonno Alessandro. [...] altri due esponenti della cultura giuridica moderna, Gaetano rigoroso e intransigente: «odioso» alla Curia romana, come ebbe modo di scrivere Giannone pp. 745-777; Id., L’esperienza civile e religiosa di Pietro Giannone, Milano-Napoli 1970, p. 97 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] doveri da un corpo clericale disomogeneo per cultura, livello morale e consistenza economica, ma governo diocesano, «negotio publico»: la corrispondenza romana di Gregorio Barbarigo, in Ricerche di storia sociale e religiosa, XXXIX (2010), 77, pp. ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] religiosa che gli consentirono d’intessere numerose amicizie. Frequentando alcuni esponenti dell’intellettualità romana storico-statistico e con il supporto di un’ampia cultura giuridica – d’altronde comune agli economisti napoletani dell’epoca ...
Leggi Tutto
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano
Bonita Cleri
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] e la partecipazione alla vita religiosa e civile a partire dal dettagliatamente, nell’abitazione romana del fanese Michelangelo del primo Cinquecento: Morganti e Persuti, in Arte e cultura nella provincia di Pesaro e Urbino dalle origini ad oggi, ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] un episodio tratto dalla storia romana, il secondo – datato 1775 prove artistiche sono di natura religiosa: alcune scene nel coro P. Dragone, Pittori dell’Ottocento in Piemonte: arte e cultura figurativa, 1800-1830, Torino 2002, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
MICHELE da Calci
Andrea Piazza
MICHELE da Calci (al secolo Giovanni Berti). – Nacque a Calci, nel comitato pisano, presumibilmente verso la metà del secolo XIV. Divenuto frate minore con il nome di [...] , delinea una tradizione religiosa ed ecclesiastica alternativa a quella della Chiesa romana e i cui campioni XC (1982-83), n. 90, pp. 113-116; G. Petrocchi, Cultura e poesia del Trecento, in Storia della letteratura italiana, II, Il Trecento ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] confratello.
Grazie alla sua cultura, nota anche al di fuori a Roma nel 1660-61, in Arch. della Soc. romana di storia patria, LIII-LV (1930-32), pp. pontificato di Innocenzo XII, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, III (1979), pp. 133-179; ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] né politica né religiosa, bensì letteraria 373, 419-421, 462-467; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, II, Roma s. a., pp. 120-124; G. Carbonelli, in La città dei segreti. Magia, astrologia e cultura esoterica a Roma (XV-XVIII), a cura di ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] direttore della Lectura Dantis romana.
Nel '63 pubblicava a Firenze La letteratura religiosa italiana, dove, accanto Latini, i drammatici eventi dell'epoca. In Dante e la cultura figurativa medievale, Bergamo 1976, il F. percorre un'altra volta ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] illustri, dall’età romana al 1559, S. e la “Chiesa purificata”, in Erasmo, Venezia e la cultura padana nel ’500, a cura di A. Olivieri, Rovigo Il papato di Paolo IV nella crisi politico-religiosa del Cinquecento. Le relazioni con la Repubblica di ...
Leggi Tutto
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...