TROIANO de Regno
Rosalba Di Meglio
TROIANO de Regno. – Non si hanno notizie precise sulla data di nascita, sulla famiglia e sul luogo d’origine di questo domenicano e inquisitore.
La denominazione attestata [...] essere comunque dotato di buona cultura, acquisita probabilmente nello Studio del generale dell’Ordine presso la Curia romana. Troiano era stato infatti il primo una più efficace opera di contrasto alla dissidenza religiosa. Tra il 1268 e il 1272 è ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] con il nascere e l'evolversi della vocazione religiosa che lo vedeva chierico nel 1829 e sacerdote .
Il G. era uomo di cultura ma anche di ferrea rigidezza, e , sia nei confronti della suprema autorità romana, sia con gli oppositori annidati in seno ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] in senso rigoristico della vita religiosa, che incentivò sia l a oltranza delle prerogative della Curia romana, che inasprì la politica giurisdizionalista V. M., in La Chiesa di Bologna e la cultura europea. Atti del Convegno( 2000, Bologna 2002, pp. ...
Leggi Tutto
SACCO, Vincenzo
Angela De Benedictis
– Nacque il 14 maggio 1681 a Bologna.
Il padre, Giovanni Paolo, dottore in leggi, lo fece educare presso il locale collegio gesuitico. Continuò poi gli studi seguendo [...] di filosofia presso i canonici regolari della Congregazione romana di San Salvatore. Ancora studente, nel 1701 di Bologna 3. Bologna nell’età moderna, II, Cultura, istituzioni culturali, Chiesa e vita religiosa, a cura di A. Prosperi, Bologna 2008, ...
Leggi Tutto
MATTEONI, Giovanni Antonio (in religione Bernardo da Capannori). – Nacque a Capannori, presso Lucca, il 5 febbr. 1818, in una modesta famiglia di contadini (quinto di otto figli)
Gabriele Paolini
, da [...] anno dopo fece la professione religiosa assumendo il nome di Bernardo . Paganini, figura di punta della cultura lucchese e in seguito professore di allo stesso Liberatore. Poiché i superiori romani proibirono al M. ogni ulteriore polemica, ...
Leggi Tutto
SIMONE da Lentini
Guido De Blasi
SIMONE da Lentini (Simuni da Lentini, Symon de Leontino). – Nacque in data imprecisata nella prima metà del XIV secolo, in Sicilia, da genitori di cui non si conosce [...] militare e pietas religiosa, e il presente Siculis, II, Palermo 1714, p. 230; F. Bruni, La cultura e la prosa volgare nel ’300 e nel ’400, in Storia di alcuni testi siciliani del XIV secolo, in Vox romanica, LXX (2011), pp. 79-101.
Sui due omonimi ...
Leggi Tutto
VALSECCHI, Antonio
Massimo Mancini
(in religione Antonino). – Nacque a Verona il 25 dicembre 1708 dal veronese Giordano e dalla vicentina Elisabetta Orgiana.
A diciassette anni entrò nell’Ordine dei [...] verità della Chiesa cattolica romana dimostrata e difesa.
L nella devozione e nell’osservanza religiosa domenicana, il 15 marzo 1791 Venezia 1862, pp. 755-757; A. Prandi, Religiosità e cultura nel Settecento italiano, Bologna 1966, pp. 256-378; C. ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] papa contribuì all'organo dei liberali moderati romani La Speranza dell'Epoca con sei articoli di una riforma religiosa in Italia. Scomparsi un inedito sul pauperismo degli operai (1837), in Quaderni di cultura e storia sociale, I (1952), 2, pp. 68 ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] , distinguendosi ben presto per la vastissima cultura e l'eloquio raffinato.
Già il 18 , da poco coinvolta nella frattura religiosa, dapprima giunto a Edimburgo si III riorganizzò, centralizzandola, l'Inquisizione romana. Secondo Paolo Giovio, il L., ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] appena si profilò all'orizzonte la questione romana.
Nominato vicario capitolare il 9 luglio 1846 visto la luce un altro periodico politico-religioso, l'Araldo della Pragmalogia cattolica, da 'aspra polemica contro la cultura liberale in favore dell' ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...