PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] Italia (in Rivista bimestrale di antichità greche e romane, I, 1899 n. 4, pp. 1-49 proseguire lo studio della cultura celtica e favorì la pp. 294-309; San Francesco d'Assisi e la crisi religiosa in Italia nel XII secolo, in Rassegna italiana, LXXVI, ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Mario
Ottavia Niccoli
– Nacque a La Spezia il 2 febbraio 1904 da Carlo e da Euridice Vensano.
Trasferitosi presto a Roma con la famiglia, compì gli studi al collegio Nazareno diretto dall’italianista [...] che gli consentì di stringere legami con il mondo della culturaromana. Continuò la sua collaborazione con Buonaiuti, in particolare nell’attività redazionale della rivista Ricerche religiose, pubblicata dal gennaio 1925 e condannata dal S. Uffizio ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giuseppe
Angelo Gambasin
Nacque a Venezia il 4 nov. 1841 da Pietro e da Angela Cescutti, in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche; [...] egli attinse anche ad altri filoni della cultura: in primo luogo al romanticismo apologetico di e del Balbo. Il dramma politico-religioso di Pio IX con la svolta sulla linea intransigente riguardo alla questione romana, non alla maniera zinelliana ma ...
Leggi Tutto
DAL MOLIN FERENZONA, Raoul
Rosella Siligato
Nacque a Firenze il 24 sett. 1879 da Olga Borghini e da Giovanni Antonio detto Giovanni Gino, giomalista, autore di una serie di articoli e di libelli contro [...] quegli atteggiamenti e quei temi ispirati alla cultura del decadentismo, che l'artista svilupperà nella , quando, in piena crisi religiosa, si ritirò nel monastero dei benedettini monteolivetani di S. Francesca Romana. Qui, come documentano i ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] della Società Dante Alighieri per la lingua e per la cultura italiana fuori del Regno: bollettino trimestrale, X (1900 femminile: nell’ambito della Federazione romana delle opere di attività femminile nel suo svolgimento religioso e scientifico (Torino ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Nella
Francesca Lombardi
Nacque a Marina di Massa il 6 ott. 1901, penultima dei cinque figli di Bice Cristiani e Alessandro, al tempo professore di matematica e fisica al liceo di Massa.
Verso [...] etica e religiosa che ne (1928, 1930, 1932) e della Quadriennale romana (1931, 1935).
Nella seconda metà degli anni Ravenni, L'arte al femminile, Roma 1998, pp. 98 s.; Cultura artistica torinese e politiche nazionali: 1920-1940 (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ludovico
Guillame Alonge
– Nacque a Genova nella prima metà del XVI secolo da Stefano.
Appartenne a uno dei più antichi e prestigiosi casati nobiliari della Repubblica di Genova, e poté contare [...] al modello della respublica romana. L’umanista genovese riflette ideali erasmiani di riformismo religioso, talvolta aperti a inquietudini al secolo 16, Piacenza 1694; G.G. Musso, La cultura genovese fra il Quattro e il Cinquecento, Genova 1958, pp. ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] curiali, Pico ebbe un certo rilievo nella vita religiosa e culturale romana. Membro dell’Arcadia con il nome di Aurasco Vicino alla cultura gesuitica e ostile al giansenismo, si impegnò particolarmente nella promozione della cultura pastorale dei ...
Leggi Tutto
POZZETTI, Pompilio
Matteo Al Kalak
POZZETTI, Pompilio. – Nacque a Mirandola, nella campagna modenese, il 16 gennaio 1760, da Francesco, gentiluomo mirandolese, ed Elisabetta Micheli, di origini mantovane.
Svolse [...] 1810), che inibiva l’uso della veste religiosa.
Nel 1803 rifiutò la proposta di una suo prestigio e la vasta cultura fu socio o corrispondente di Milano). Nel 1792 fu inoltre aggregato all’Arcadia romana con il nome di Glaucide Menalio.
Agli inizi ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] religiosa e fosse stato avviato dai genitori delle istituzioni giudiziarie romane. Caduta la dall'anticlericalismo al metodismo, in Il metodismo nell'Italia contemporanea. Cultura e politica di una minoranza tra Ottocento e Novecento, a cura ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...