GHEDINI, Fernando Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli.
Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] tempo della sua esperienza romana, ma soprattutto per la 102 sonetti, 4 canzoni, un'egloga religiosa) ristampate, con aggiunta della vita dell'autore Studiorum. L'Università di Bologna nella storia della cultura e della civiltà, Bologna 1948, p. 260 ...
Leggi Tutto
AMIDEI, Cosimo
Mario Rosa
Magistrato fiorentino, "notaro criminale", stando ad una lettera di Alessandro Verri al fratello Pietro; dati biografici di lui sono pressoché inesistenti, allo stato attuale [...] legislazione romana (partecipe cenno, infine, al problema della tolleranza religiosa non ha gran rilievo nell'insieme delle politica dei giansenisti in Italia nell'ultimo Settecento, in Quaderni di cultura e storia sociale III (1954), pp. 269-270; F. ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Goantine, Gantine) d'Arborea
Evandro Putzulu
Figlio del giudice d'Arborea Gonario de Lacon e di Elena de Orrubu, nacque nella seconda metà del sec. XI. Sposò, ignoriamo quando, [...] dalle forze politiche, economiche, religiose del continente che si può , come risulta dal Liber censuum della Chiesa romana, già poco dopo l'ingiunzione di Gregorio , a moltiplicare i tipi di cultura, piantando frutteti. Le cospicue assegnazioni ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Giambattista
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Grumo Nevano (presso Aversa) nell'anno 1683, terzogenito di Silvestro e di Caterina Spena. Egli compì i suoi primi studi sotto la guida del fratello [...] e la filosofia greca e romana. Il quarto libro è naturalmente forme di organizzazione della nuova cultura filosofica e scientifica, secondo il s., 469; G. Ricuperati, L'esperienza civile e religiosa di P. Giannone, Milano-Napoli 1970, p. 371; ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] maturata all'ombra della scuola romana; contribuì molto alla sua formazione e soprattutto nelle sue composizioni religiose, oltre ad una melodia sempre della sua umanità e della sua profonda cultura in una lunga attività d'insegnante esercitata ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] destinato da Propaganda Fide a rinforzare i religiosi della missione in Russia, trasformata in sulla storia, le religioni e la cultura degli abitanti di quelle regioni. i cattolici russi, istituto che la Chiesa romana creò solo due secoli dopo (il ...
Leggi Tutto
SEGRE, Vittorio Dan
Giovanni Scirocco
– Nacque a Rivoli (Torino) il 4 dicembre 1922 da Arturo e da Enrica Momigliano, detta Tina.
Come sappiamo dai suoi stessi libri autobiografici, Segre nacque in [...] Weissenfels – a Fusine in val Romana, presso Tarvisio –, una delle con le categorie comunemente utilizzate dalla cultura occidentale, ma che, forse identità causata dalle divisioni sempre più profonde tra religiosi e laici, tra ricchi e poveri, tra ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Guglielmo
Francesco Corvino
Nacque a Bra (Cuneo) il 27 genn. 1802, di famiglia popolana, e fatti i primi studi nel seminario della sua città natale, si laureò in filosofia e teologia all'università [...] giuridica romana.
Nel 1876 uscì a Firenze il suo libro più famoso, Della società politica e religiosa G. Gentile, Appunti per la storia della cultura in Italia nella seconda metà del sec. XIX, IV, La cultura toscana, in La Critica, XVIII(1920), ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Battista (Giambattista)
Aurelio Cevolotto
Nacque, probabilmente a Genova, tra il 1460 e il 1471 da Luca dei conti di Lavagna, e da Caterina Di Negro Saliceti. Dottore utrisque legis, sposato [...] fra gli ascritti alla sede romana della Compagnia.
La formazione giuridica e la sempre viva sensibilità religiosa portarono il F. ad intrattenere s., 182, 184, 186 s.; G. G. Musso, La cultura genovese nell'età dell'Umanesimo, Genova 1985, p. 44; S ...
Leggi Tutto
KELLER, Filippo
Maria Grazia Ianniello
Figlio di un commerciante, nacque a Norimberga il 27 genn. 1830. Le notizie su suoi anni giovanili sono scarse e frammentarie. Nel 1843 fu iscritto alla Scuola [...] cambiare fede religiosa, circostanza che, nonostante i suoi meriti e una profonda cultura fisica e 1885-86], pp. 428-434). Il K. iniziò così a percorrere la Campagna romana "per esaminare palmo a palmo colla sua bussoletta tutte le colate e i massi ...
Leggi Tutto
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...