CUCCOVILLA (Cuccuvilla), Maria
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1735 da Nicola, avvocato barese, morto nel 1745 (V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, VII, Roma 1876, p. 335). Sposò Giovanni [...] , come a presiedere una cerimonia religiosa. Eppure il salotto della C fosse vissuta isolata e protetta in una bolla di cultura libresca e di mondanità, morì a Roma il Un'ode "In morte di M. Pizzelli letterata romana" è compresa fra le Poche rime di L. ...
Leggi Tutto
PERTILE, Giovambattista (Giambattista, Giovanni Battista). – Nacque ad Asiago, in provincia di Vicenza, il 1 gennaio 1811, da Cristian e Antonia Sartori. Terminati gli studi elementari nella città natale, [...] 1870 e l’esplodere della questione romana – in breve, il mutamento radicale dell’altipiano dei sette comuni, II. Economia e cultura, Vicenza 1996, pp. 199-222; A. p. 459; C. Valsecchi, Ortodossia religiosa e fedeltà allo Stato nell’insegnamento di ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Casimiro Liborio
Dario Busolini
– Nacque a Firenze verso la fine del XVII secolo. Non si conoscono i nomi del padre e della madre.
Entrato tra i frati minori conventuali di S. Croce, vi compì [...] e nella sua provincia religiosa di cui restano pochissime gli valse il progresso della carriera romana, interrotta già prima della sua stampa p. 83; Impegno ecclesiale dei frati minori conventuali nella cultura ieri e oggi (1209-1997), a cura di F. ...
Leggi Tutto
PELLEGRI, Rina
Marzia Minutelli
PELLEGRI, Rina. – Nacque ad Arcola, antico borgo dell’estremo Levante ligure, il 29 giugno 1903, da Tito, maggiore del Genio navale, e da Marina Paola Bertagna.
Da un [...] Spezia nel 1910, dopo una parentesi romana presso un educandato delle suore dorotee familiari, ne rinsaldò la fede religiosa, originando le rime di Àncore Milano 1961, p. 153; S. Verdino, La cultura tra le due guerre, in La letteratura ligure. Il ...
Leggi Tutto
BRACCIFORTI, Ferdinando
Gino Cerrito
Nato a Fermo il 15 nov. 1827 dal conte Vincenzo e da Giulia Cioccolanti, compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Parma e divenne poi paggio alla corte [...] della frattura fra lo Stato italiano, e la Chiesa romana. Il moltiplicarsi dei sodalizi e delle associazioni di cattolici , esso contribuiva invece ad allargare l'orizzonte della cultura del paese in campo religioso.
Il B. morì a Milano il 20 apr ...
Leggi Tutto
BERTOLAMI, Michele
Bianca Montale
Nato a Novara di Sicilia il 15 ott. 1815, compì gli studi nei seminari di Patti e di Santa Lucia del Mela, e quindi all'università di Palermo, ove conseguì la laurea [...] versi d'ispirazione religiosa e manzoniana, e 691, 706 s.; II, p. 1083; G. Gentile, La cultura in Sicilia, in La Critica, XIII,2 (1915), pp. 136 ss L'emigr. polit. a Genova dalla caduta della Repubblica Romana al moto di Milano del 1853, ibid., III,p ...
Leggi Tutto
BORELLA, Alessandro
Valerio Castronovo
Nacque a Castellamonte (Torino) nel 1813. Laureatosi in medicina all'università di Torino, abbandonò presto la professione sia per le condizioni assai cagionevoli [...] in seguito alcuni fra gli uomini politici e di cultura subalpini più impegnati: da N. Rosa a C della questione romana prima la necessità 1938, p. 9; M. Giorda, La storia civile religiosa ed economica di Castellamonte Canavese, Ivrea 1953, pp. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO d'Asti (Bernardinus Palladius, Bernardino Palli, Bernardino Pallido)
Leandro Perini
Nacque nel castello di Rinco presso Asti verso il 1484, dal conte Bonifacio Palli. Della sua formazione [...] maturò la decisione di dedicarsi alla vita religiosa e nel 1499 entrò nei minori osservanti, riuscendo. a diventate, per le sue doti di pietà e di cultura, prima ministro provinciale per la provincia romana, poi procuratore dell'Ordine. Verso la fine ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, la città del regno di Valenza nella quale avevano avuto origine le recenti fortune della sua famiglia, dall'omonimo Francisco de Borja y Cardador, [...] che dovettero pesare molto sulla sua vocazione religiosa e sul consenso che a questa se in base a effettivi titoli di cultura, né con quali effettive mansioni. Un ormai da tempo conclusa la grande stagione romana dei Borgia: e fu quando, il ...
Leggi Tutto
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...