Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] pani destinati a speciali cerimonie religiose, come le Achene, grandissime pagnotte del Ferro e la prima età romana; è stato inoltre possibile analizzare pp. 9-24; HSAI, I; J.H. Rowe, Inca Culture at the Time of the Spanish Conquest, in HSAI, II, pp. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] su un senso magico religioso dell'o. derivante non -148; A. Lipinsky, s.v. Oreficeria. Ottoniano, romanico e gotico, ivi, coll. 148-158; O.K. France, RArt 1990, 90, pp. 46-57; A. Cadei, Cultura artistica delle cattedrali: due esempi a Milano, AM, s. II ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] simbologia a sfondo religioso o mitologico, siguificavano il patrimonio spirituale, la cultura di personaggi o S. Pietro in Vaticano, Città del Vaticano 1951; U. Tarchi, L'arte etrusco-romana nell'Umbria e nella Sabina, Milano, s. d.; A. Mau, in Röm. ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] a guisa d'un grande fregio; pittura religiosa alla quale, come in un quadro votivo, una vera e propria cultura letteraria si deduce dall' IV, 1929, p. 43 ss.; cfr. G. E. Rizzo, Copie romane della statua di bronzo a P., in Boll. Com. di Roma, LIII, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] 1992, pp. 420-70; L. Capuis, I Veneti: società e cultura di un popolo dell'Italia preromana, Milano 1993; M. Rendeli, Città a.C., fu fondata una colonia romana nel 44 a.C. Il centro politico e religioso della città fu completamente riadattato alle ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] di partenza, al pari del r. delle civiltà orientali, un'area religiosa. Ma questa non si condensa attorno ad una figura di re-sacerdote unitario nel quale si crea per la prima volta nella culturaromana l'equivalente a ciò che era stato il r. del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] italica poi trasmigrate nel tessuto religioso della regio IV d’età romana appare infine la vastissima diffusione 1976, pp. 219-44.
L. Franchi dell’Orto - A. La Regina, Culture adriatiche antiche d’Abruzzo e Molise, II, Roma 1978.
E. Campanile - C ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] un frammento di anfora romana e figurine fittili on the Dark Age between the End of the Harappā Culture and the Early Historical Period, in AncInd, 10-11 di Ganwaria. è stato inoltre dimostrato che il centro religioso di P. visse tra il VI sec. a ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] da un mercato. Particolare importanza, per l'influsso sulla culturaromana, rivestì Pergamo in Misia. La città si sviluppò su interessati da un importante mutamento nel carattere dell'architettura religiosa. Un naiskos di Artemide e di Apollo, di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] del secolo, ma soprattutto a partire dalla pace religiosa (e dalla conseguente conversione al cristianesimo di masse di poco antecedenti della cultura visigota di Sîntana-de-Mureş (nei territori dell'attuale Romania). Rimane senza spiegazione ...
Leggi Tutto
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...